Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] con temi marini alternate a motivi police des mers aù Ier siècle av. J. Chr.: la répression de la piraterie cilicienne, in M. Galley (ed.), L'homme et la G. sarebbe stata saccheggiata, secondo Flavio Giuseppe, dalle truppe di Alessandro Ianneo e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dove che ancuo s’a fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte soldai per far star sì, talché Marino Berengo ebbe a definirlo «una delle menti più acute dell’aristocrazia veneziana» (Giuseppe Gullino, ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] patrizio, il nobil huomo Marin. La contiguità con il patriziato de la Haye, La politique civile, p. 53.
50. Citato in R. Sabbadini, L’acquisto della tradizione, p. 112.
51. Per i criteri con cui si è condotta questa operazione cf. infra.
52. Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] filosofiche. Il 16 ottobre due frati complici, Dionisio Ponzio e Giuseppe Bitonto, riescono ad evadere dal Castel Nuovo e a riparare dapprima Du desbordement du Nil (Paris 1634) di Marin Cureau de La Chambre, influente e vanitoso medico del re ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ritornò al suo studio veneziano, a S. Marina, il C. lo seguì secondo un contratto fortuna", come egli scriveva a Giuseppe Falier il 2 giugno 1781 ( che durerà tutta la vita, di A. Quatremère de Quincy, studioso francese di belle arti che conobbe il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di ottenere la collaborazione era Giuseppe Piazzi (1746-1826), che Gardens di Londra portando con sé una copia de La ragione inanimata a margine della quale per l’accuratezza di 1° (60 miglia marine ca.) nella determinazione della longitudine, di 15. ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] del ministro dell’Agricoltura e Foreste Giuseppe Medici, che inizia a tutelare fritte in olio bollente e poi marinate con una salsa aromatizzata con salvia, Marca d’Ancona, Ancona 2002.
O. Zanini De Vita, Atlante dei prodotti tipici. La pasta, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] .
Tra Bartók e Pasolini: il percorso di Giovanna Marini e Roberto De Simone
Se il versante storiografico della ricerca sul canto , che da decenni vede impegnato il fotografo piadenese Giuseppe Morandi (i suoi cataloghi sono pubblicati dall’editore ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] circa i suoi problemi e i suoi interessi" (cfr. P. de Barante, La vie politique de M. Royer-Collard, ses discours et ses écrits, Paris 1861, più diversi. Ad esempio, quando i biologi marini vogliono tracciare una mappa delle proprietà chimiche delle ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] La vicenda edilizia, ivi, pp. 41-94; A. Marini, La chiesa viterbese di San Sisto: vicende storiche e medesimo modello del S. Giuseppe arnolfiano in S. Maria Maggiore l'Europe du Haut Moyen Age, "Actes de la Table ronde, Montpellier 1998", a cura ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...