AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , Giuseppe Poggi, Scipione de' Ricci, Lazzaro Spallanzani, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Vernazza una del Gioannetti all'A.). Per i rapporti col Marini, col Fantuzzi, ecc., v. Lettere inedite di Gaetano Marini, voll. 3, a cura di E. Carusi, Città ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] giunse a Roma il conte goriziano Giuseppe della Torre (o Thurn), che Capodaglio, l’anno seguente Cristiano de Mayr e nel 1833 Francesco in Pan, 1934, n. 4, pp. 702-712; R. Marini, G. T., Venezia 1952; B. Vižintin, Prilog biografijama slovenskih ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] i quali Raffaello Lambruschini, Giuseppe Montanelli, Silvestro Centofanti e originalità e il grado di sperimentalismo (cfr. Marini 1998; Tellini 2000).
L’importanza di Fede prassi del tempo, l’➔elisione di vocale (de’ Bretoni, ma anche che sare’ io). ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] a Napoli o se si fermò a Roma. L'affermazione del De Dominici (1763) ch'egli avrebbe portato a Napoli, da Roma, F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 41; O. Marini, Un'opera ined. di V. C. e M. Cerquozzi, in Paragone, X (1959 ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Bartolomeo Bottari e Giuseppe Fabris, entrambi valenti lettere Sulla botanica e l’agricoltura di Chioggia e de’ lidi veneti, e Dei corni d’Ammone (in ; G. Montalenti, Studi di biologia marina nel Settecento: il contributo dei naturalisti chioggiotti ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] risulta trasferito nei pressi del monastero di S. Giuseppe fino al 1622 (Vodret, 2011a, p. 35 forse anche negli sfondi marini o in quelli campestri , pp. 90, 149, 226; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The . 174-177; II, pp. 63-66; P. Rosenberg, Une toile de B. C.,in Bull. des Musées et monum. lyonnais, IV(1968), ), pp. 292-294; M. Marini, Pittori a Napoli, 1610-1656, ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] rispetto alla pittura tipica di Giuseppe Tominz hanno indotto la critica (Quinzi, 2011, p. 228, n. DE 29) a ricondurla tra et graveurs..., X, Paris 1976, p. 218; G.L. Marini, T., A., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] sarebbe diventato suo sodale professionale, e Giuseppe Terragni.
Nel 1925 Depero, al ritorno Milano, in collaborazione con Giulio Marini e Giacomo Polin, nel 1989 Esposizione dell’Alto Adige, Bolzano, 1929; uffici De Angeli Frua, Milano, 1930 (con L. ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Asie, testo che Joseph Arthur de Gobineau, altro componente della missione nel XXV anniversario della morte di Giuseppe Verdi, nel 1926; Mostra tenutasi - A. Villari, Milano 2011, pp. 105-107; G.L. Marini, L’Oriente di A. P. (catal.), Torino 2014. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...