CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] il C., con Giuseppe Valletta, come uno s.; Diario napol. dal 1700 al 1709, a cura di G. De Blasiis, in Arch. stor. per le prov. napol., X (1885 Banco di Napoli, I (1950), 2, p. 72; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] anche Antonio Scarpa, Giuseppe Maria Savani, Mariano Parma 1820, p. 167; G. de’ Brignoli, Del marchese G.A. R Università di Modena, I, Firenze 1975, pp. 99, 527-530, 589; L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVIII, ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] rivali di Mercadante accanto a Teresa Brambilla, I. Marini e N. Moriani, ottenendo consensi nonostante l'esito 1839, 5 luglio 1847; La Gazzetta diGenova, 5 apr. 1847; A. De Angelis, Giuseppe e E. F., in Rivista musicale italiana, XXXII (1925), p. 438 ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Insieme con Santomaso e Giuseppe Cesetti, contribuì all’attività scultorea, accanto a Martini, MarinoMarini, Giacomo Manzù, Pericle Fazzini, Convegno di studi … Venezia… 2006, a cura di S. Simi de Burgis - M. Tosa - G.F. Tramontin, Gorizia 2007; ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] conclave, guidate dai cardinali de Bernis e Albani. L per la diffusione di una stampa di Giuseppe Vasi, rappresentante la macchina, nella quale , pp. 213-228; E. Carusi, Lettere inedite di G. Marini, II-III, Cittàdel Vaticano 1938-40, ad Indicem; G. G ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] tra i molti importanti insegnanti MarinoMarini, Marcello Nizzoli, Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Aldo primi sand-casts in gesso policromo furono esposti nel 1950 alla galleria Tibor De Nagy di New York: appesi a parete o poggiati su alte basi ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] precedenza (1845) da Giuseppe Palizzi (Nello dei . Grasso, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis (catal., Torino), a cura di M. Picone Petrusa, 2005, pp. 325 ss.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] edizione che vede il suo nome: il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, curato da Ludovico Cendrata e sottoscritto le arti a Verona 1450-1500, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Venezia 2006, pp. 455 s.; L. Armstrong, Petrarch’s Famous Men in the ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] 'ambiente udinese da Giuseppe Cosattini, di cui e l'Inverno della collezione Marini Solari di Udine, il Martirio XII(1934-37), p. 47; G. B. Corgnali, Il pittore G. B. de Rubeis e il suo catalogo di pregevoli quadri udinesi, in Rass. trimestr. del Com. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] 1758 il M. era stato cofondatore, insieme con Giannantonio De Luca e un altro chierico, dell'Accademia dei Planomaci, del '700 e i Remondini. Atti del Convegno, … 1990, a cura di M. Infelise - P. Marini, Bassano del Grappa 1992, pp. 123-149, 155. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...