ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] di anatomia comparata, fra cui sono degne di nota l'Ostéographie de l'homme di A. Paré (Parigi 1561), le opere di su varî gruppi di vertebrati e d'invertebrati, sia terrestri sia marini, liberi o parassiti, sono fra i più notevoli per le larghe ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Piacenziano (Mayer-Eymar, 1857) da Piacenza; 6. Astiano (P. de Rouville, 1853) da Asti in Piemonte. I depositi di acqua dolce . In Grecia, a Megara e a Corinto, le argille marine si alternano con depositi fluvio-lacustri, i cui fossili sono ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] interno, tra la grande isola e la dorsale Amirante-Seicelle-Banchi Saya de Malha e Nazareth-Mascarene, che s'inabissa sotto i 5300 m. in aria sovraincombente, per quella dei venti e delle correnti marine, l'Oceano Indiano ha un regime suo proprio, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] spagnola e portoghese si fece iniziatore nel 1392 fra Gonsalvo Marini. Nel 1493 l'intera famiglia di tutti gli osservanti si distinsero nella predicazione: Honoré de Cannes e Marie-Antoine da Tolosa in Francia, Giuseppe da Carabantes e il beato Diego ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
GiuseppeMarini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] di L. Salvini, G. Melis, Padova 2014.
Fisco e crisi di GiuseppeMarini. – È di sicura evidenza che la struttura e i caratteri di un psicologico tipico del reato. Queste riflessioni potrebbero sollecitare, de iure condendo, l’avvio di un percorso – ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] struttura della Suite, e se Biagio Marini e, ben più tardi, Giov. Hasse, di scuola napoletana; l'abate G. De Rossi romano. Sovente questi compositori, le cui quanto isolati, segni di ripresa con Giuseppe Martucci, autore di due Sonate per pianoforte ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] ricerche, oscure, il Conseil permanent pour l'exploration de la Mer Méditerranée, per interesse soprattutto di uno Golfo di Genova, in Riv. geogr. ital., XVI, p. 6; L. Marini, Preliminari per lo studio fisico del Tirreno, in Boll. Soc. Geogr. ital., ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] sincroni con l'avvicendarsi delle stagioni. Per certi animali marini (Anellidi, ad es.) si è potuto mettere in vitali; cfr. specialmente: C. F. Burdach, Traité de physiologie. Quatrième partie: de l'organisme du temps, Parigi 1839; A. E. ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] scrittori di marina.
Tra i più celebri avvenuti nel sec. XVII è quello, per incendio, del vascello olandese De Nierve Hoorn; operato nel 1923 da un pugno di valorosi dell'equipaggio del Giuseppe Verdi; e più di tutti quello dell'equipaggio della nave ...
Leggi Tutto
MESSINA, Stretto di
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano a [...] Messina, in Boll. Comit. Geol., XIII (1882); C. De Stefani, Origine del porto di Messina e di alcuni interrimenti Pesci e molluschi dei mari della Sicilia, Messina 1902; L. Marini, Osserv. talassologiche fatte nello stretto di Messina durante l'anno ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...