Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] successo anche popolare di compositori come Gaetano Donizetti (1797-1848), Giuseppe Verdi (1813-1901) e Giacomo Puccini (1858-1924) – progetti intellettuali – tra questi, ricordiamo qui almeno De Gregori e Marini che con l’album Il fischio del vapore ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] servare ha da essere ne i corpi de i migliori soldati, i quali hanno Prencipe Marc'Antonio Memmo, Vicenza 1614.
50. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura ss.; II, pp. 199 ss.; cf. anche Giuseppe Pavanello, San Marco nella leggenda e nella storia, " ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Correr, ms. Cicogna 2955; Giuseppe Gerola, I plastici di 173r-v, 2 settembre 1644.
31. Viaggio de le Provincie di Mare della Signoria di Venetia e schede 186 e 187 e pp. 186-187.
86. Marino Sanudo, Cronachetta, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1880, ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] de’ Bonfili dal 1834 compaiono esclusivamente come casa bancaria. Per esplicita volontà del barone Giuseppe -378; Ugo Spadoni, Il Canale di Suez e l’inizio della crisi della marina mercantile italiana, «Nuova Rivista Storica», 5-6, 1970, pp. 656-657 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] tempesta o di altri pericoli marini. Persino le alte montagne quindi rinunciarono "effettivamente de iure et de facto" a vantaggio .
51. Monumenta ragusina. Libri reformationum, IV, a cura di Giuseppe Gelcich, Zagreb 1886, p. 166.
52. Ibid., pp. 167 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] of Roman North Africa, Roma 1984; A. Ennabli, Les thermes du thiase marinde Sidi Ghrib, in MonPiot, LXVIII, 1986, pp. 1-59; M. Donderer sono anche l'annunciazione a Maria, il sogno di Giuseppe, la presentazione al Tempio e la fuga in Egitto. ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I. I, nr. 17.
66. Constantinus Porphirogenitus, De administrando imperio, cf. Glossary, s.v. III, 10, 1969 (AA.VV., A Giuseppe Ermini), pp. 465-482.
77. Documenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Idee del genere furono espresse da de La Métherie, da Eugène-Louis- ) presentano un alternarsi di molluschi marini e di acqua dolce: dunque di Stefano Poggi, in: I romantici tedeschi, a cura di Giuseppe Bevilacqua, Milano, Rizzoli, 1996, 3 v.; v. III/ ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e usato per l’ormeggio delle motosiluranti della Marina militare. Il comando si insedia nella vicina ; sulle vicende della Scalera Film, Giuseppe Ghigi, Il sogno di ‘Cinevillaggio’. aperti anche all’esterno.
41. Giancarlo De Carlo, Tra Acqua e Aria. Un ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] 11, scrittura del 23 novembre 1772.
6. Giuseppe Crestani, Le osservazioni meteorologiche, in La laguna di e 11).
20. Andrea Marini, Discorso sopra l’aere di 118; Michel Dorban, Problèmes d’environnement de la qualité de la vie à Virtou au XVIIIe ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...