La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] cistifellea o lo struzzo il midollo osseo; ai pesci marini mancherebbero la lingua e il cervello).
Non mancano infine
Furlani 1921-23: Furlani, Giuseppe, Le antiche versioni araba, latina et ebraica del De partibus animalium di Aristotele, "Rivista ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] nazionale. Spallanzani, che pure incoraggiava l'amico scandianese Giuseppe Rovatti a comporre un dialogo fra Malpighi e Vallisneri è piacevole, la sua prosa, ma il saggio De' crostacei e degli altri marini corpi che si truovano su' monti è un « ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] del corpo di Giuseppe da parte degli -239, cat. n. 30.
2 M. Cagiano de Azevedo, La dea Barberini, in Rivista dell’Istituto nazionale Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma 1969 (Scavi di Ostia, 6), pp. 179-215; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, due artigiani, Luigi Podio e Giuseppe Cresciati, indica la specializzazione: gemme: Cerbara, Berini, Raffaele Marini, Morelli, Pistrucci. Il fatto ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] veneti preferivano dedicarsi tutti alla Marina «pliant ainsi ses habitudes efféminées au service de mer, par qu’elle Gamba e di Antonio Ermolao Paoletti e le relative schede in Giuseppe Pavanello, Le leggende e la storia, in Venezia nell’Ottocento. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] estromesso tutti gli altri dalle rotte marine. La situazione cambiò quando, nel 1487 de France, 1961.
de Dainville 1940: Dainville, François de, La géographie des humanistes, Paris, Beauchesne et ses fils, 1940.
De Lorenzo 1920: De Lorenzo, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] gli altri pesci, d'acqua marina o dolce, il prezzo massimo di un lago e di una fossa de Campaudo e la terza parte di una palude S.V., Pacta, II, cc. 29 s., 91v.
149. Giuseppe Vassili, La storia della città di Veglia nei suoi momenti principali, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , contemplando nel corpo di Gesù, come Giuseppe Centore, la «torcia esangue / blasonata di e dalla fronda d’ordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I vero (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita come ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] archives de Venise. Histoire de la chancellerie secrète, Paris 1870; e a Francesco Marini, Luigi Marini segretario spunti ma anche di errori e imprecisioni; v. in particolare Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] L’ascesa del ceto civile, Firenze, Olschki, 1969. Cfr. anche Lino Marini, Il Mezzogiorno d’Italia di fronte a Vienna e a Roma e altri , fra gli altri, di Giuseppe Ricuperati, Raffaele Ajello, Romeo De Maio, Giuseppe Galasso.
50 È impossibile offrire ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...