FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] piccolo ritratto del F., di proprietà di GiuseppeMarini Franceschi dal 1824, fu variamente considerato nel cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis invita Minerva (1585), I, Firenze 1745, p. 42; G.F. Pichi, La ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , per scopo alimentare, indica esperienza di diversi ambienti marini, lagunari e di acqua dolce. La potenzialità delle Edinburgh, Edinburgh University Press, 1995.
De Marinis 1998: De Marinis, Raffaele - Brillante, Giuseppe, Otzi, l'uomo venuto dal ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] ; Lino Marini, Lo stato estense, in AA.VV., I Ducati padani. Trento e Trieste, Torino 1979 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVII Jacoby La féodalité en Grèce médiévale. Les Assises de Romanie: sources, applications et diffusions, Paris- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] terre emerse, le conchiglie fossili di animali marini, le uniche, tra le pietre ' 1645 e da Ruggero Giuseppe Boscovich nel 1775. Tale 1987: Greenberg, John, Isaac Newton et la théorie de la figure de la Terre, "Revue d'histoire des sciences", 40, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il 1533 e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, nipote di Giulio, asceso al soglio pontificio ivi edito nel 1695 a cura di Giuseppe Rossetti, Fortificazione del signor di Voban ’500 e ’600, a cura di A. Marino, Roma 2005 (in partic. G. Orefice, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tradotto in tedesco nel 1751 e nel 1765, il De’ crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su’ monti è la conferma Cinquanta, Arduino entrò in contatto con alcuni suoi esponenti come Giuseppe Baldassarri (1705-1785), e a essa egli stesso fu ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] Andrea Mocenigo e affioranti qua e là pure in quelli di Marin Sanudo (25), l'idea che si stessero scontando in quei Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII/1), pp. 91-95 (pp. 3-271),
23. Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] alla disciplina come i francesi «Annales de chimie et de physique» o i citati «Annalen 1909-1994) e Giovanni Battista Marini Bettolo (1915-1996) sui promuovere la chimica teorica; infatti i percorsi di Giuseppe Del Re (1932-2009) e di Leonello Paoloni ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] scena di combattimento tra mostri marini, disegnata anche da Andrea Mantegna all'opera di un veneziano, Giuseppe Guerra, scolaro del Solimena a Metr. Mus. of Art Papers, n. 6, 1937; M. Cagiano de Azevedo, in Bull. Ist. Centr. Restauro, 1950, p. 44. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] raggi cosmici si deve soprattutto a Giuseppe Occhialini e a Cecil Frank Powell, trivellazioni nei fondali marini; ridenominata Santa Rita . Caprara, L’Italia nello spazio, Milano 1992.
M. De Maria, Europe in space. Edoardo Amaldi and the inception of ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...