L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Le cristal comme métaphore de la vie, in: Charles Bonnet savant et philosophe (1720-1793), édité par Marino Buscaglia, Genève, Passé Giuseppe Montalenti e Paolo Rossi, Firenze, Olschki, 1982, pp. 321-352.
Hamoir 1994: Hamoir, Gabriel, La découverte de ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] comprensibile Carlo - il primogenito di Giuseppe e come tale a questi subentrante , ad indicem.
L. Marini, Pietro Giannone e il errata la data della conferma della beatificazione d'Andrea de Comitibus attribuita a I.).
A. Latreille, Innocent ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] polimeri, nel 1991 fu insignito del premio Nobel per la fisica; de Gennes e la sua scuola hanno contribuito ad avvicinare molti scienziati, attrito, ma anche sulle proteine secrete da molluschi marini quali le cozze, che assicurano un’adesione molto ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] dell'arte ellenistica (thìasoi marini, scene di banchetto, scene oggetto di riflessioni da parte di J. E. van Lohuizen-de Leeuw, S. L. e J. C. Huntington, dei Buddha, in Gururājamañjarikā. Studi in onore di Giuseppe Tucci, II, Napoli 1974, pp. 435-488 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] certo spirito di corpo, hanno dato vita a qualche tradizione: la Marina, il ministero degli Esteri. Ma la Banca d’Italia ha offerto Umberto Terracini, dal presidente del Consiglio De Gasperi e dal guardasigilli Giuseppe Grassi. A norma della prima ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] e in basso, rispettivamente, centauri marini e animali si stagliano su un fondo sec. 10°, con l'immagine di Giuseppe nel pozzo.La terza fase di costruzione 1968, pp. 303-421; L. Golvin, Le Miḥrāb de Kairouan, Kunst des Orients 5, 1968, pp. 1-38 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , 37, GCS, XXXVIII, 1913, p. 51; Agostino, De civ. Dei, XV, 23, 4, PL, XLI, coll 2, ivi, p. 53) oppure in una stalla (Storia di Giuseppe falegname, 63; ivi, p. 209). Il secondo è l'adorazione christianae 25, 1988, 1, pp. 199-215.M.V. Marini-Clarelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] San Giuseppe, missionario apostolico in Persia e India, dai cappuccini Michel Angelo Guattini, Dionigi de Carli unghia" di un animale africano pressoché simile alla nordica alce, i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] di Croce: Raffaele Mattioli, Dante Petaccia, Donato Menichella, Giuseppe Lapreta (in seguito alla scomparsa di Petaccia, e alle a Napoli nel Settecento di Lino Marini, Francesco Guicciardini di Vittorio De Caprariis, Il Risorgimento in Sicilia di ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] .
Del primo dipinto, di proprietà di Ippolito de’ Ricci, Baldinucci dice che «per parer vivo nel 1811 presso la stamperia di Giuseppe Molinari), ma del quale si pittori, scultori e architetti, introduzione di M. Marini, 2013, p. 1345; cfr. tav. XXXV ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...