CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] membro corrispondente dell'Accademia di Belle Arti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato 66, 1, c; e lettere all'allievo Giuseppe Martelli del 7 e del 14 giugno 1827 furono eseguite dal pratese A. Marini, grande amico del C., ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] è in Riccoboni, 1942, e Marini, 2001, p. 104). Più problematici 106). Questa, che aveva appunto s. Giuseppe per patrono, riuniva molti artisti, tra p. 24) e donato dallo scultore a Cosimo de’ Medici. Dopo il trasferimento della scultura a Firenze ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Borbone Parma, moglie del futuro Giuseppe II (Vienna, 27 aprile 1762 vv. 285-343), di Sidonio e Dorisbe in Marino (Adone XIV, 303-306), di Cinna ed 2000; G. de Van, Les jeux de l’action. La construction de l’intrigue dans les drames de Métastase, in ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Michelangelo); A. Campitelli, La fontana dei cavalli marini a villa Borghese, in Bollettino dei Musei comunali (1989), pp. 55-70; G. Sica, Giuseppe Pacetti, in Il palazzo del Quirinale. Il mondo pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] "prima maniera" (come li definisce il de Conti, 1794), eseguiti per l'altare C. Gazzera, Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere Viale Ferrero, Disegni e progetti di L. Marini per decorazioni eseguite in palazzi di Casale, in ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] stesso accade negli affreschi di Giusto de' Menabuoi nella cupola del battistero di La fortuna del ciclo di Giuseppe in età gotica è giustificata non ZKg 46, 1983, pp. 357-366; M.V. Marini Clarelli, I giorni della creazione nel 'Genesi Cotton', OCP ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] libro del De gestis, dedicato al quarto anno di pontificato di papa Barbo, era sconosciuto a Giuseppe Zippel, curatore M. Miglio, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l'edizione del primo libro del "De gestis Pauli secundi" di G. da ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] lì a breve cognata dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo.
Per dare corso pamphlets culminati nella Piena esposizione de i diritti imperiali ed Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 437-457; L. Marini, Lo Stato estense, Torino 1987, pp. 111-123; D. ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] interessati, anche il principe Alexandre Berthier de Wagram, l’editore Giuseppe Bocca, Carlo Fornara e Giacomo dell’ideale», in Il simbolismo in Italia (catal., Padova), a cura di M.V. Marini Clarelli - F. Mazzocca - C. Sisi, Venezia 2011, pp. 65-71. ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] negoziati del priore Cristoforo Marini (Medica, 1998, pp , 103, 105; R. Longhi, “Lettera pittorica” a Giuseppe Fiocco su “L’Arte del Mantegna” (1926), in Id icona alla storia (catal., Milano), a cura di A. De Marchi - A. Di Lorenzo - L. Galli Michero, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...