FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] , in collaborazione con D. Rambelli e M. Marini, le decorazioni per la sala "C". Quindi, -19; N. Quilici, Il mito di Ferrara negli affreschi di A. F., Milano 1939; G. De Chirico, A. F., Milano 1940; P. Torriano, 12 opere di A. F., Milano 1944; ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] seminario, decorò il salotto di L. Marini con Episodi della vita di Piero della fra' Bartolomeo (V.Marchese, Memorie de' più insigni pittori... domenicani, II di Saverio Allegri, nel dicembre il fratello Giuseppe, poi, sempre nel 1839, si ammalavano ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] la nomina ad ambasciatore presso l’imperatore Giuseppe I, nel 1710.
La missione a di opere storiche, come l’Histoire de la maison de Savoye di Bernardo Andrea Lama. L’ I, Basel 1958, pp. 365 s.; L. Marini, La Valle d’Aosta fra Savoia e Piemonte, in ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] nel novembre di quell’anno, morì anche il figlio Giuseppe (Archivio di Stato di Roma, Trenta Notai Capitolini, V. Les Loges de Raphaël et la Galerie du Palais Farnèse (catal., Tours), a cura di A. Gilet, Cinisello Balsamo 2007; G. Marini, G. V.: ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] 1934 partecipò, con Giuseppe Terragni, al concorso a Boston, 1953, con MarinoMarini; una collettiva d’arte italiana M. S. pittore, Milano 1955; M. S. (catal.), a cura di R. De Grada, Milano 1973; F. Bellonzi, M. S., Milano 1985; M. S. (catal ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] G. Brunelli (Zannandreis; Tomezzoli). Morì "nel fiore de gli anni, e su il più bello del soggetti sacri: la Morte di s. Giuseppe, una Deposizione e un Noli me a Verona, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Vicenza 1991, pp. 323-332; C. Rigoni, La ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Pirandello e MarinoMarini. Venne in contatto anche con Mario Broglio, Antonello Trombadori, Giuseppe Capogrossi; e era andato a Parigi dove si era legato d'amicizia con Filippo De Pisis e aveva preso parte attiva alla vita artistica della città per ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] d’architettura e specialmente in altari, de’ quali ve ne sono in Verona e di prefazione e di due indici da Giuseppe Biadego, Verona 1891, pp. 410 della pittura, a cura di F. Magani - P. Marini - A. Tomezzoli (catal., Verona, 2011-12), Cinisello ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] dal missionario italiano don Giuseppe Manfredi, parroco della comunità guizzare di pesci e di mostri marini. Più ricca per la varietà dei L. Gatier, Inscriptions de la Jordanie. 2, Région Centrale (Inscriptions Grecques et Latines de la Syrie, XXI), ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] ponderosa biografia in due volumi (Giuseppe Silvestri. L'amico della Pizzidimonte. Lettera al prof. Antonio Marini (III, 1848); Memorie di messer la Bibliografia di C. G., a cura di F. De Feo, Roma 1992. Una messa a punto storiografica recente in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...