MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] di anatomia diretto da Giuseppe Levi. Avviatosi presto La syndrome expérimentale chez l’homme de la section du splénium du ); e gli studi condotti in collaborazione con G. Marini sugli aneurismi intracranici (Aneurysms of the communicating artery, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] C. Palumbo Fossati, Gli architetti del Seicento Antonio e Giuseppe Sardi e il loro ambiente, Bellinzona 1988, pp. D. Rodríguez, Sobre dos álbumes inéditos de dibujos del arquitecto D. R. ( della modernità, a cura di S. Marini, Venezia 2016, pp. 26-43 ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94) per conte Arcieri in Tristi amori di Giuseppe Giacosa. Nel 1892 Pilotto interpretò della Società italiana degli autori.
Opere: Un amoretto de Goldoni a Feltre (1a rappr. 1880; ed. ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] aver copiato il nudo disegnato dal condiscepolo MarinoMarini, che scelse da allora come vicino anatomia (sui trattati di Giuseppe Del Medico e Costantino pp. 425, 429, 435; M.A. De Angelis, Cesare Fracassini, in Allgemeines Künstlerlexikon, XLIII, ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] freno gli uomini "Co' suoi dogmi dell'immortalità dell'anima, e de' premj, e delle pene future" (I, p. 223). In . Natali, Il Settecento, I, Milano 1935, pp. 308, 353; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento..., Bari 1950, pp. ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] copti con Storie di Giuseppe; in Occidente soprattutto i de la Genèse de Cotton et les mosaïques de Saint-Marc à Venise: à propos du cycle de la Tour de 19792 (1970), pp. 72-73; M.V. Marini Clarelli, I giorni della Creazione nel Genesi Cotton, OCP ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, I, Roma 1885, pp. 682-710, senza aggiunte sostanziali rispetto alle edizioni di G. Marini (1787) appunti, disegni e notizie di topografia romana raccolti da Giuseppe, Edoardo e Guglielmo, che ne fu pure ordinatore) ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] ha fatto per tanti anni così in occasion de malattie, come de liti, et de divisioni con li eredi del q. mio Marenzio, G.M. Asola, P. Nenna, L. Leoni, G. Strozzi, GiuseppeMarini, Biagio Marini, T. Merula, C. Gesualdo, F. Petrobelli, G. Rovetta, M. ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] del pontefice, di Giuseppe Ugolini (Sacco, 1893; Rita, 2011).
Con l’abate Ildebrando de Hemptinne (1892-96 31 dicembre 1879, p. 428; 28 aprile 1880, p. 999; A. Marini, Calendario ecclesiastico per l’anno 1885..., Roma 1884, p. 238; L’Esposizione ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] , Federico Sèismit Doda, Ruggiero Bonghi, Giuseppe Finzi, Silvio Spaventa, Giovanni Lanza, per gli ospizi marini degli scrofolosi, 1983, n. 2, pp. 132-148. Si vedano inoltre: M. De Cecco - A. Pedone, Le istituzioni dell’economia, in Storia dello ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...