SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] russa di Pietro Raimondi e Il gioiello di Giuseppe Lillo; nel 1836 Il duello al buio locali del Torquato Tasso e del Marin Faliero di Donizetti, oltre a pp. 201, 204; M. Moreau, O Teatro de São Carlos. Dois séculos de história, Lisboa 1999, I, pp. 51 s ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] biblico l’origine dei fossili di piante e animali marini ritrovati in zone distanti dal mare (Sarti, 1993 dell’appartenenza degli stessi al regno vegetale sostenuta dall’autore (De scriptis comitis Aloysii Ferdinandi Marsili, in Commentarii, II [1746 ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] opere di Andrea Marini (ibid. 1809 Brescia, Biblioteca civica Queriniana, Fondo Clemente De Rosa, n. 62 (167 lettere del Ducos Gussago); K.V.5 (miscellanea donata nel 1888 da Giuseppe e Faustino Ducos Gussago, contenente carte varie sul G.); inoltre: ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] " e "Sidonî" in senso lato, per le affermazioni di Giuseppe Flavio (Ant., viii, 3, i) e di Giustino ( (peltae, grifoni, genî marini) e scene mitiche ( Monnaies inédites ou très rares du médaillier de Saint-Anne de Jérusalem, in Revue biblique, 57, 1950 ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] esiti originali da Hayez. Tra queste opere si ricordano: Marin Faliero, esposto all'Accademia di belle arti di Venezia Elisabetta di Savoia-Carignano così come per il liberale veneto Giuseppe Maria De Reali (1846: Verona, Banca d'Italia). Opere che, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] prova ex tempore (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Libro de' decreti dal dì 7 genn. 1781 fino a tutto li ap.le 1793, vol in marmo il busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini) e fu professore onorario ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] la direzione del centro a Giuseppe Montalenti. Nel 1950 ottenne la due mesi di ricerca presso il Marine biological laboratory di Woods Hole ( American Zoologist, 1997, 37, pp. 237-249; F. De Bernardi, Professor G. R. and the ascidian school in ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] e giansenisti, segnatamente da S. de' Ricci, al quale il fratello del C., Giuseppe, aveva inviato alcuni fogli dell . 390 e n.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1944, p. 300;L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel '700, Bari 1950, pp. 136 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] di Cristoforo Roncalli e di Giuseppe Cesari, nonché affiliato della Congregazione editoriale (G.B. Marini Bettolo, Una guida alla di lei come miniatrice.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] Archivio Croce, Carteggio, f. Giuseppe Maggiore (10 lettere, 1913-22 sul M. si veda la Nota bibliografica in G. Marini, G. M.: l'interferenza di filosofia e diritto, a Fichte, Roma-Bari 1994, p. 211; R. De Forcade, Tomasi di Lampedusa, G. M. e l' ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...