MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] Giuseppe, anche se sicuramente l'illustrazione non è ispirata alla Storia scritta da Giuseppe come un nuovo Mosè. I vortici marini che annientano le truppe del faraone e , La tradition judéo-chrétienne de l'Exodus, in Bull. de l'Inst. Français Eg., ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] Ausonia, quindi la casa Scolari Marin, che sposava il decoro e il prese a valorizzare l'operato dei figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, XVIII, IV, Venezia 1806, p. 96; B. Gamba, De' bassanesi illustri, Bassano 1807, pp. 63, 72; A. ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] oltre al C., un figlio Giuseppe, avvocato, e varie figlie che si fecero monache. Il C. studiò medicina e si laureò a , heroica, ethica miscellanea, Mediolani 1727, p. 79; A. Vallisnieri, De' corpi marini, Venezia 1728, I, p. 201; II, pp. 118, 147-57 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] Giovan Jacopo Dionisi, Gaetano Marini, Canonici, Mittarelli, Ireneo Affò e Carlo de’ Rosmini. Restano inediti dei Parmigiani, Parma 1999, III, pp. 453-455 (s.v. M. Giuseppe Antonio Maria); M.G. Arrigoni Bertini, La formazione di Affò «romanista», ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] 'altro B., Luigi, a Giuseppe Ceccato, Tancredi Liverani, Enrico Becchetti di P. Calvi (1882, interpr. V. Marini), Fulmine a ciel sereno di G. Sinimberghi (1883 Capitolium, XVI(1941), pp. 185-194; A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
GiuseppeMarini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] violata, ossia la consapevolezza e la volontà di omettere il versamento dell’IVA.
Queste riflessioni potrebbero sollecitare, de iure condendo, la ripresa di un percorso – già delineato dalla delega fiscale rimasta incompiuta nella scorsa legislatura ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] assicurandosi i favori di Giuseppe II e di E.M. Luzzitelli, Ippolito Pindemonte e la fratellanza con Aurelio de’ Giorgi Bertola tra Scipione Maffei e M.E. S., Verona a Verona, a cura di F. Magani - P. Marini - A. Tomezzoli, Verona 2011, pp. 19-29; F ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] con Remigio Marini, di brani dell’Eneide tradotta da Annibal Caro (Torino 1936), seguirono i commenti de I Malavoglia di Umberto Boccioni); nel 1972 curò una edizione dei Cento anni di Giuseppe Rovani (uscita sia a Novara per le Edizioni del Club del ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] consultazione con san Giuseppe Pignatelli, istruttore sparsi per tutta l'Italia: il Marini, il Morelli, il conte Carlo (1894-95), pp. 1-66; J. E. de Uriarte-M. Lecina, Biblioteca de escritores de la Compañia de Jesús, I, Madrid 1925, pp. 204-212; ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Borghesi, Marco Fantuzzi, Girolamo Ferri, Giuseppe Garampi, Gaetano Marini; e nell'ambito di questa scuola erudita funebri antiche e recenti,V, Padova 1860, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri,II, Venezia 1835,pp. 304-306; ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...