PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] il secolo XI e nei primi decenni del XII, in Anuario de estudios medievales, X (1980), pp. 135-141; G. I (1991), pp. 7-35 (in particolare la tavola 3); V. Marini Clarelli, Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italia meridionale, in Arte ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] collaborazione alla Frusta, periodico diretto da Carlo Marini, tra il 1870 e il 1875.
al periodico diretto da Giuseppe Toniolo, la Rivista internazionale dal 1870 al 1915, Brescia 1965; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Giuseppede la Compagnie de Jésus, a cura di C. Sommervogel, V, Bruxelles-Paris 1894, coll. 1371-1379; XII, Louvain 1960, col. 1162; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938, ad ind.; Lettere inedite di Gaetano Marini ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] Ferrara come Cardinale nell’Ebreo di Giuseppe Apolloni, quindi in settembre ancora con Nello stesso periodo lavorò anche all’estero: al Théâtre de la Gaîté di Parigi, a Madrid (a più riprese donizettiano e verdiano Ignazio Marini, dal quale ebbe forse ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] , Renato Guttuso, Dante Isella, Giuseppe Panza di Biumo, Renato Birolli, Mario De Micheli e altri. Dopo le nozze alla tradizione scultorea di Aristide Maillol, Giacomo Manzù e MarinoMarini. Nel 1954 partecipò alla XXVII Biennale di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] marine, il suo primo grande interesse furono gli Ascidiacei, una classe di Tunicati marini Valle, lo zoologo e morfologo Giuseppe Colosi, a sua volta allievo sua funzione di professore.
Fonti e Bibl.: B. De Lerma, M. S. (1900-1970), in Bollettino ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] loggia massonica di Venezia di Rio Marin, all’interno della quale si alla separazione del patrimonio comune. Giuseppe rilevò allora la quota del fratello Bassano, Venezia 1812; A.A. Renouard, Annales de l’imprimerie des Alde. Ou Histoire des trois ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] i Ss. Anna, Giuseppe e Antonio da Padova in G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare Diziani a Verona (catal., Verona), a cura di P. Marini - G. Marini, Venezia 2003, pp. 49 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] monumenti.
Nel 1890 sposò la cantante lirica Giuseppina de Marinis, da cui ebbe tre figli: Maria, Francesco Acquesta, Intorno ad alcuni ritratti di E. S.: il cav. Francesco Marini Serra e il cav. Luigi Trocini nella collezione di Banca Carime e ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] , Giuseppe Monti, Iacopo Bartolomeo Beccari, Ferdinando Bassi, Camillo Ranzani, Giuseppe Bianconi, Giuseppe Scarabelli 1962, vol. 3, pp. 737-789; Le Quaternaire marin du versant adriatique ionien de la péninsule italienne, in Quaternaria, 1962, vol. 6 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...