JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] l'ardita e prorompente combinazione di elementi umani e marini.
Acquistato da G. Caravita principe di Sirignano, ), 619-625; R. De Grada, Radiolarie. Vita e opera di V. J., Milano 1983; N. Sinopoli, Statua di s. Giuseppe in via della Giuliana in ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] nel 1773 volle che fosse presentato alle "conversazioni", il de Bernis aumentò a sua volta le sue offerte, ottenendo per Milano 1931, pp. 34, 61, 157, 161, 172; Lett. ined. di G. Marini a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1930, pp. 69, 151, ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] L. Magagnato - P. Marini, Milano 1980, pp. 102, 150, 157, 168; Ragionamento di m. Giuseppe Betussi sopra il Cathaio, Fanzolo, in Arte documento, 1997, n. 11, pp. 98-101; W.H. de Boer, A note on two paintings by G. Z. and Francesco Maffei in Vicenza, ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] del Regno di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice, il G. fornì ai membri critiche sopra l'Historia delle leggi e de' magistrati del Regno di Napoli composta , LX (1935), pp. 355-357; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...]
Assieme ai cardinali Luigi Amat, Giuseppe Bofondi, Camillo Di Pietro, Vincenzo lui e nel cardinale Pietro Marini un’influente sponda (Trebiliani,
Tra i lavori generali, cfr. G. Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie IX, Paris 1932; P. Pirri, Pio ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] la più matura del Mandosio. Gaetano Marini ne pubblicò i supplementi e le correzioni postumo, dei Discorsi sacri di Giuseppe Carpani (1613?-1668), professore solo ho veduto tutti quei che hanno scritto de' plagiari, ma da tante altre biblioteche ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] la figura di Glauco e animali marini, che non piacque e, spostato quello dedicato al naturalista Giuseppe Gioeni, inserito nella facciata monografico: Rutelli, pp. 1-13, 16-32; M. De Micheli, La scultura dell’Ottocento, Torino 1992, pp. 248, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] Milano 1882, p. 287; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi M. Bezzola, Milano 1935, p. 348; Opere di Giuseppe Mazza e S. M. esposte nella Galleria d’arte A. Garavaglia, Gavirate 1999; G.L. Marini, Il valore dei dipinti dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] , nel Mattino di Giuseppe Parini, nelle epistole del 1807.
Una seconda parte, «dal cav. Marini fino alla fondazione d’Arcadia», e una terza, accortamente trascelte) nella lingua scritta. A Domenico De Crollis, che sul Giornale arcadico di scienze ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] scuola di paesaggio diretta da Giuseppe Boccaccio; inoltrò anche una supplica del 1853 sposò Carolina Buatier de Mongeot da cui ebbe quattro Ottocento a Parma, Parma 2001, ad ind.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti nell'Ottocento…, Torino 2001-02, p ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...