PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] (1696 ca.-1701) e Giuseppe (nato nel 1698); Elisabetta de’ pittori veronesi, in P. Zagata, Cronica della città di Verona, ampliata da G. Biancolini, II, Verona 1749, pp. 218 s.; S. Dalla Rosa, Scuola veronese di pittura (1806), a cura di G. Marini ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] L’opera è dedicata prevalentemente ai Molluschi marini e dulciacquicoli, ma include anche i in Scienziati di Puglia. Secoli V a.C. - XXI d.C., a cura di F. P. de Ceglia, Bari 2007, pp. 161-164; L. Mastropasqua, Lezioni di Storia militare di G. S. ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] a Verona come primattrice giovane nella compagnia di Giuseppe Pietriboni, e vi rimase tre anni.
Fu entrare in emulazione con Virginia Marini nella parte della protagonista della Sardou, ma si fece ammirare nella prima de L'utopia di E. A. Butti). ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] del padre quando Giuseppe aveva sei anni, lo costrinsero a lavorare esemplari raccolti quasi tutti nei dintorni di Rio de Janeiro e nelle montagne limitrofe come il , 1817-1828, a cura di G.B. Marini Bettòlo, Roma 1981.
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] redditum (Romae 1565) compiuta dalfiglio Giovanni Paolo.
Fonti e Bibl.: G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, p. 315; G. Marini, Lettera al chiarissimo mons. Giuseppe Muti Papazurri già Casali..., Roma 1797, pp. 127, 130, 142, 149 ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] a fuggire, riparò dapprima a Nettuno, quindi a Conca dei Marini e a Napoli. Tornò anche brevemente a Roma, ma la e poi in Portogallo.
Imbarcatosi, probabilmente nel 1801, sulla nave «Flor de Funschal», partì per il suo «primo viaggio in Cina» che in ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , e qui sposò la nobile Candida Marini, romana, il 14 ott. 1738. perse le tracce pure di un S. Giuseppe Calasanzio nella chiesa di S. Maria del Parma 1820, p. 113 (per Carlo); Ch. Le Blanc. Manuel de l'amateur d'estampos, I,Paris 1854, p. 622 (per ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] degli organi luminosi di varie specie marine, a diverse profondità. Riuscì così l’Accademia Pontaniana gli conferì il premio De Mellis (1917), e l’Istituto veneto .
Nel periodo torinese ebbe come studente Giuseppe Montalenti, che così ricorda le sue ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] recensione all'Introduction à la science de l'histoire di Philippe Buchez. di segretario del cardinal Pietro Marini e di presidente del della Destra toscana e dell'emigrazione romana (Giuseppe Checchetelli, Luigi Silvestrelli, Raffaele Caraffa e ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] che illustrano Marocco di Edmondo De Amicis, pubblicato a Milano quell Barilli, Giorgio Scherer, Pier Giuseppe Ferrarini, Enrico Sartori.
Negli anni Allegri Tassoni, Parma 1971, pp. 112-114; G.L. Marini, in Diz. encicl. Bolaffi…, VI, Torino 1974, p ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...