GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] 1661), dedicato a Giuseppe Caccamo, principe di di apparire nella raccolta sotto un nom de plume. Come afferma il Mongitore (p. . 382-384; R. Anastasi Campagna, Di un sonetto di G.B. Marini e un'ottava sicil. di G. G., in Arch. stor. sicil., ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Amati, nel corso di architettura, e Giuseppe Sogni per la scultura; tra il ai pittori Costantino Prinetti e Felice De Vecchi, effettuò un viaggio in Europa Triuggio (Monza).
Fonti e Bibl.: G.L. Marini, S., E., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] a Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa Ibid., ms. B 132 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 276; G.A. Taruffi, Antica Bologna 1969, pp. 59, 62, 167; A. Marini, I campioni del perito A. L. (1738-1741 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini, Foligno 1794 ); VI, 2, ibid. 1888, pp. 211 s.; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, p. 57 (Indice); ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] dell'Umbria, Giuseppe Morozzo, lo nominò ,Senato,Processi Verbali, Roma anno VI, passim;G. B. Marini, Cronaca perugina 1798-1800, in Arch. stor. del Ris. storia patria, LXXIII (1950), pp. 123, 132;R. De Felice, La vendita dei beni naz. nella Rep. del ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] vicino alla chiesa di S. Agostino, "una casa de herede de maystro Scipio medico" in cui abitavano e svolgevano 508; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. XXIX, XXXI, 280, 298 s.; Id., Lettera a monsignor Giuseppe Muti Papazzurri già ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] dall'imperatore Francesco Giuseppe (Zuccolo, 1929 Sacco.
Aveva sposato in giovane età Elisa Marini, da cui ebbe due figli, Ettore Venezia), 2 giugno 1935; Gall. Materazzi, O. D., a cura di G. De Pusinich, Firenze 039; E.-N. Da Molin, Q. D., s. l. ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] Nonnis, nella casa del quale conobbe i pittori G. Biasi e M. Mossa De Murtas. Nel 1899 seguì la madre a Nuoro, dove completò le elementari e sollecitazioni tecniche, spaziano da M. Delitala a F. Melis Marini, da A. Ballero a S. Dessy. Negli anni ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] collaborazione con Giuseppe Gennari e .: G.B. Baseggio, V., G.B., in E.A. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri del secolo XVIII, V, Venezia 1837 L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura di M. Infelise - P. Marini, Bassano 1992, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] sua parte di eredità al fratello maggiore Giuseppe in cambio di un cospicuo vitalizio. del M., si dovette al Marini la fondazione, nel marzo 1817, recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l'âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002 pp. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...