PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] principali esposizioni si segnalano: Giuseppe Capogrossi (1961), Lucio Fontana (1965) e le due edizioni de Le relief (1960, Patrick Waldberg aveva lavorato a L’opera completa di MarinoMarini (Cinisello Balsamo 1970). Pubblicò altri due romanzi: L ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] ai confratelli Giuseppe Candoni e della sua attività missionaria: G.F. Marini, Historia et relatione del Tunchino e Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, in Sacrae congregationis de Propaganda Fide, I, 2, Roma-Freiburg-Wien 1972, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] di Sant'Arcangelo (tra i suoi allievi fu anche Gaetano Marini). Nel 1739 si addottorò in filosofia presso lo Studio di de praecedentiis la sua tenacia e i suoi cordiali rapporti con prelati influenti della Curia, primo fra tutti il cardinale Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] e antigesuita Giuseppe Bettoni. ” avrebbe impedito la “vera libertà religiosa de’ vescovi e fedeli, e la loro Notizie per l’anno 1819, Roma 1819, p. 40; Lettere inedite di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] aver sciolto molte controversie sorte tra gli ambienti ecclesiastici locali (Marini, 1784, p. 477). Durante gli anni in cui La sua prima opera, il De instrumentis sciendi […] tractatus, pubblicata a Napoli da Giuseppe Cacchi nel 1575, è strettamente ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] quello "dell'ornato dell'altare, di squisiti Marini" (Malvasia) e fece inoltre "li Candelieri, figura come il naturale" dipinto da Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo ( cappella della "Residenza dell'Arte de Falegnami" che si trovava in via ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] della terra. A Torino si sposò con Aida Marini il 5 ottobre 1903.
Dal 1898 al 1909 cui furono titolari rispettivamente Giuseppe Grattarola e Federico (1968), pp. 1-10; R. J. Sureda, Historia de la mineralogía, San Miguel de Tucumán 2008, pp. 32-91. ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] . franc., XXIX(1929), p. 21; Lettere ined. di G. Marini, II, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp 133, 226, 233, 244, 256, 259-261, 350; F. Masson, Le cardinal de Bernis depuis son ministère (1758-1794), Paris 1884, pp. 206-208, 211 s., ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] dall'esempio del fratello Giuseppe, membro influente della anch'egli un missionario di S. Vincenzo de' Paoli, dedicandosi in seguito all'insegnamento in dopo venne rappresentato da E. Zacconi e Virginia Marini, e che fu anche messo in musica ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] di chimica all’Università di Cagliari Giuseppe Oddo, sotto la cui guida (1923), pp. 34-37, con A. Marini) e l’analisi di essenze estratte da vegetali «sentimenti contrari al fascismo». Su tale base De Vecchi decise di non dar luogo al trasferimento ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...