PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Vita del reverendissimo padre f. Gio. Battista de’ Marini maestro generale dell’Ordine de’ predicatori, Della vita della venerabile suor Maria Vittoria dal potere centrale – dalla Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Baldinucci annota: «B. Passante imparò ed imitò molto da Giuseppede Ribera suo maestro, anzi che le copie fatte di sua Il Viceregno, Napoli 1972, p. 974, note 44, 54; M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656. Contributi e schede, Roma 1974; A. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] partecipare alle esequie del doge Giovanni Agostino deMarini. Il governo ottenne dal vicario ecclesiastico che nel 1639, ebbe numerosi figli, tra i quali Stefano, Giovanni Battista, Giuseppe, Domenico, Giovanni e varie figlie.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] capitolino, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVI (1999), suppl. al n. 4, pp. 75 s., 79; M. Colagiovanni, Pasquale de' Rossi, un liberale nella Repubblica Romana del '49, Roma 2002, passim; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXIV ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] di Silj, monsignor Gasparri, e da monsignor Ercolano Marini, vescovo di Norcia. Il 22 dicembre 1906 fu monsignor Vincenzo Celli, insegnante del seminario di Norcia, e monsignor GiuseppeDe Angelis, nato a Visso, rimasti con lui per tutto il periodo ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] l’Assunta della cattedrale di Castellammare di Stabia, restituitagli da GiuseppeDe Vito (1982), e l’Abramo e gli angeli della Rossi affrescò entro il 1649 le scene di Nettuno con mostri marini, di Pietro Ruffo di Calabria a cavallo e della Favola ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Croce, Gaetano Salvemini, Bernard Berenson, Luigi Russo, GiuseppeDe Robertis, Mario Luzi – ebbe il merito di proporre di Anita Pittoni conservate presso la Biblioteca civica di Trieste, G. Marini, Le carte di A. P., in Archeografo triestino, s. 4 ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] condotta da Giovanni Boldini, GiuseppeDe Nittis e Federico Zandomeneghi nella Parigi fin de siècle.
Nel 1889 e il suo tempo (catal., Torino, 2008-2009), a cura di G.L. Marini, Cinisello Balsamo 2008, pp. 25-27, 114-118; Disegni del XIX secolo della ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] alla Scuola di Resina, in particolar modo a GiuseppeDe Nittis (Gallo).
Si passa da soggetti a sfondo pictures, Sotheby’s, 5 nov. 1998, lotto 90), o come l’acquerello Marina con sfondo di Capri del 1908 (Pitture e sculture del XIX secolo [catal.], ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] del Senato, il C. pubblicò presso Giuseppe Pavoni il Ragionamento sopra la triegua de' Paesi Bassi, conchiusa in Anversa l'anno col quale affermava di essere in contatto attraverso Claudio deMarini, esule genovese e ministro francese a Torino, il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...