RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] di Valdagno, indirizzate a Giuseppe Olivi in una lettera del nelle quali si rinvengono vestigj di corpi marini, precipitossi all’improvviso con orrenda fuga Mineralogie di Jena, la Société géologique de France, la Societas caesarea naturae curiosorum ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] . Gerini e pubblicato nel 1744 a Firenze da Giuseppe Allegrini; ancora a Firenze, nel 1751, collaborò , ibid., pp. 286, 289; E. De Nard, Belluno e Feltre nelle antiche stampe, Belluno 1992, p. 55; G. Marini, Pietro Longhi and his engravers, in Print ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] di ppesaggi dilatati.
Paesaggi marini del D. erano ricordati in S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. Maria del dell'Archiginnasio, ms. B. 133: M. Oretti, Notizie de' prof., del disegno... [sec. XVIII], f. 341; Ibid ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] de Guignes, Jacob Georg Christian Adler e Simone Assemani, il prefetto degli Archivi Vaticani Gaetano Marini , in Per una storia moderna e cosmopolita. Studi in onore di Giuseppe Ricuperati nel suo ottantesimo compleanno, a cura di A. Castagnino - ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio MarinoGiuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Giorgio Corner, vescovo di Padova dal 1697 al 1722. Antonio Marino fu il primo di cinque fratelli, tutti con lo stesso , Misc. codd., II, St. veneta, 23: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 250; Vicenza, Archivio storico diocesano, Curia ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] al seguito del governatore Marini, che nel 1604 lo intitolato Indice de libri scritti a mano, donatemi dall'Eredi del q. Durante Dorio de Leonessa, fatto . Documenti riguardanti la vita e il culto di s. Giuseppe da Leonessa, Roma 1965, pp. 32 s., 78, ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] a Roma, su disegni di Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’ , 114).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, La vita de’ pittori, scultori, et architetti, Roma 1642, pp. 349 Cento, Cento 1966, p. 43; M. Marini, L’opera di Simon Vouet nella cappella Alaleoni in ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] Ausonia, quindi la casa Scolari Marin, che sposava il decoro e il prese a valorizzare l'operato dei figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, XVIII, IV, Venezia 1806, p. 96; B. Gamba, De' bassanesi illustri, Bassano 1807, pp. 63, 72; A. ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] oltre al C., un figlio Giuseppe, avvocato, e varie figlie che si fecero monache. Il C. studiò medicina e si laureò a , heroica, ethica miscellanea, Mediolani 1727, p. 79; A. Vallisnieri, De' corpi marini, Venezia 1728, I, p. 201; II, pp. 118, 147-57 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] Giovan Jacopo Dionisi, Gaetano Marini, Canonici, Mittarelli, Ireneo Affò e Carlo de’ Rosmini. Restano inediti dei Parmigiani, Parma 1999, III, pp. 453-455 (s.v. M. Giuseppe Antonio Maria); M.G. Arrigoni Bertini, La formazione di Affò «romanista», ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...