BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] 'altro B., Luigi, a Giuseppe Ceccato, Tancredi Liverani, Enrico Becchetti di P. Calvi (1882, interpr. V. Marini), Fulmine a ciel sereno di G. Sinimberghi (1883 Capitolium, XVI(1941), pp. 185-194; A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] assicurandosi i favori di Giuseppe II e di E.M. Luzzitelli, Ippolito Pindemonte e la fratellanza con Aurelio de’ Giorgi Bertola tra Scipione Maffei e M.E. S., Verona a Verona, a cura di F. Magani - P. Marini - A. Tomezzoli, Verona 2011, pp. 19-29; F ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] con Remigio Marini, di brani dell’Eneide tradotta da Annibal Caro (Torino 1936), seguirono i commenti de I Malavoglia di Umberto Boccioni); nel 1972 curò una edizione dei Cento anni di Giuseppe Rovani (uscita sia a Novara per le Edizioni del Club del ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] consultazione con san Giuseppe Pignatelli, istruttore sparsi per tutta l'Italia: il Marini, il Morelli, il conte Carlo (1894-95), pp. 1-66; J. E. de Uriarte-M. Lecina, Biblioteca de escritores de la Compañia de Jesús, I, Madrid 1925, pp. 204-212; ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Borghesi, Marco Fantuzzi, Girolamo Ferri, Giuseppe Garampi, Gaetano Marini; e nell'ambito di questa scuola erudita funebri antiche e recenti,V, Padova 1860, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri,II, Venezia 1835,pp. 304-306; ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] il secolo XI e nei primi decenni del XII, in Anuario de estudios medievales, X (1980), pp. 135-141; G. I (1991), pp. 7-35 (in particolare la tavola 3); V. Marini Clarelli, Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italia meridionale, in Arte ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] collaborazione alla Frusta, periodico diretto da Carlo Marini, tra il 1870 e il 1875.
al periodico diretto da Giuseppe Toniolo, la Rivista internazionale dal 1870 al 1915, Brescia 1965; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Giuseppede la Compagnie de Jésus, a cura di C. Sommervogel, V, Bruxelles-Paris 1894, coll. 1371-1379; XII, Louvain 1960, col. 1162; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938, ad ind.; Lettere inedite di Gaetano Marini ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] Ferrara come Cardinale nell’Ebreo di Giuseppe Apolloni, quindi in settembre ancora con Nello stesso periodo lavorò anche all’estero: al Théâtre de la Gaîté di Parigi, a Madrid (a più riprese donizettiano e verdiano Ignazio Marini, dal quale ebbe forse ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] , Renato Guttuso, Dante Isella, Giuseppe Panza di Biumo, Renato Birolli, Mario De Micheli e altri. Dopo le nozze alla tradizione scultorea di Aristide Maillol, Giacomo Manzù e MarinoMarini. Nel 1954 partecipò alla XXVII Biennale di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...