MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] la più matura del Mandosio. Gaetano Marini ne pubblicò i supplementi e le correzioni postumo, dei Discorsi sacri di Giuseppe Carpani (1613?-1668), professore solo ho veduto tutti quei che hanno scritto de' plagiari, ma da tante altre biblioteche ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] la figura di Glauco e animali marini, che non piacque e, spostato quello dedicato al naturalista Giuseppe Gioeni, inserito nella facciata monografico: Rutelli, pp. 1-13, 16-32; M. De Micheli, La scultura dell’Ottocento, Torino 1992, pp. 248, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] Milano 1882, p. 287; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi M. Bezzola, Milano 1935, p. 348; Opere di Giuseppe Mazza e S. M. esposte nella Galleria d’arte A. Garavaglia, Gavirate 1999; G.L. Marini, Il valore dei dipinti dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] , nel Mattino di Giuseppe Parini, nelle epistole del 1807.
Una seconda parte, «dal cav. Marini fino alla fondazione d’Arcadia», e una terza, accortamente trascelte) nella lingua scritta. A Domenico De Crollis, che sul Giornale arcadico di scienze ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] scuola di paesaggio diretta da Giuseppe Boccaccio; inoltrò anche una supplica del 1853 sposò Carolina Buatier de Mongeot da cui ebbe quattro Ottocento a Parma, Parma 2001, ad ind.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti nell'Ottocento…, Torino 2001-02, p ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] eseguito nel 1839 per Giuseppe Poniatowski (Catalogo dei , Alle arti. In occasione del quadro la congiura de’ Pazzi dipinto da C. M., Firenze 1856; P , Firenze 1974, pp. 371, 388 s.; G.L. Marini, M., C., in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori …, ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] (1725-72), vicario apostolico di Viterbo, e Giuseppe (1729-1811), medico.
Il M. fu pubblicò il primo tomo delle Marci Marini adnotationes litterales in Psalmos (Bononiae detto di s. Tommaso (Epistola … de apocrypho Thomae Evangelio, in Nuova Raccolta ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] leggi, riti, et usi antichi et moderni de’ popoli d’Europa (1656) e dedicato al 1640 e il 1666 spiccano opere di Giovanni Ambrogio Marini, di Anton Giulio Brignole Sale, l’Historia del Avogadro, Girolamo Brusoni, Giuseppe Ricci. Era inoltre consueta ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] il nome del cardinale F. S. de Zelada (De nummis aliquot aereis uncialibus epistola, Roma lettera del signor Giuseppe Rocchi,speziale..., 87-88, 96, 105-106, 116, 122, 199; Lett. ined. di G. Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 19, 24; II, ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] storia dell'arte e critica, artistica), P. Semeghini e R. De Grada (professori di decorazione pittorica) e dal 1932 ebbe come maestro il iniziò a lavorare ad Albisola Marina nel laboratorio dei ceramisti Tullio e Giuseppe Mazzotti, la cui bottega in ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...