MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] a fuggire, riparò dapprima a Nettuno, quindi a Conca dei Marini e a Napoli. Tornò anche brevemente a Roma, ma la e poi in Portogallo.
Imbarcatosi, probabilmente nel 1801, sulla nave «Flor de Funschal», partì per il suo «primo viaggio in Cina» che in ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , e qui sposò la nobile Candida Marini, romana, il 14 ott. 1738. perse le tracce pure di un S. Giuseppe Calasanzio nella chiesa di S. Maria del Parma 1820, p. 113 (per Carlo); Ch. Le Blanc. Manuel de l'amateur d'estampos, I,Paris 1854, p. 622 (per ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] degli organi luminosi di varie specie marine, a diverse profondità. Riuscì così l’Accademia Pontaniana gli conferì il premio De Mellis (1917), e l’Istituto veneto .
Nel periodo torinese ebbe come studente Giuseppe Montalenti, che così ricorda le sue ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] recensione all'Introduction à la science de l'histoire di Philippe Buchez. di segretario del cardinal Pietro Marini e di presidente del della Destra toscana e dell'emigrazione romana (Giuseppe Checchetelli, Luigi Silvestrelli, Raffaele Caraffa e ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] che illustrano Marocco di Edmondo De Amicis, pubblicato a Milano quell Barilli, Giorgio Scherer, Pier Giuseppe Ferrarini, Enrico Sartori.
Negli anni Allegri Tassoni, Parma 1971, pp. 112-114; G.L. Marini, in Diz. encicl. Bolaffi…, VI, Torino 1974, p ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] 1661), dedicato a Giuseppe Caccamo, principe di di apparire nella raccolta sotto un nom de plume. Come afferma il Mongitore (p. . 382-384; R. Anastasi Campagna, Di un sonetto di G.B. Marini e un'ottava sicil. di G. G., in Arch. stor. sicil., ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Amati, nel corso di architettura, e Giuseppe Sogni per la scultura; tra il ai pittori Costantino Prinetti e Felice De Vecchi, effettuò un viaggio in Europa Triuggio (Monza).
Fonti e Bibl.: G.L. Marini, S., E., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] a Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa Ibid., ms. B 132 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 276; G.A. Taruffi, Antica Bologna 1969, pp. 59, 62, 167; A. Marini, I campioni del perito A. L. (1738-1741 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati, Le Temple de Malateste de Rimini, Foligno 1794 ); VI, 2, ibid. 1888, pp. 211 s.; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, p. 57 (Indice); ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] dell'Umbria, Giuseppe Morozzo, lo nominò ,Senato,Processi Verbali, Roma anno VI, passim;G. B. Marini, Cronaca perugina 1798-1800, in Arch. stor. del Ris. storia patria, LXXIII (1950), pp. 123, 132;R. De Felice, La vendita dei beni naz. nella Rep. del ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...