LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] vicino alla chiesa di S. Agostino, "una casa de herede de maystro Scipio medico" in cui abitavano e svolgevano 508; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. XXIX, XXXI, 280, 298 s.; Id., Lettera a monsignor Giuseppe Muti Papazzurri già ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] dall'imperatore Francesco Giuseppe (Zuccolo, 1929 Sacco.
Aveva sposato in giovane età Elisa Marini, da cui ebbe due figli, Ettore Venezia), 2 giugno 1935; Gall. Materazzi, O. D., a cura di G. De Pusinich, Firenze 039; E.-N. Da Molin, Q. D., s. l. ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] Nonnis, nella casa del quale conobbe i pittori G. Biasi e M. Mossa De Murtas. Nel 1899 seguì la madre a Nuoro, dove completò le elementari e sollecitazioni tecniche, spaziano da M. Delitala a F. Melis Marini, da A. Ballero a S. Dessy. Negli anni ...
Leggi Tutto
VERCI, Giovanni Battista
Gian Paolo Romagnani
– Nacque a Bassano l’8 settembre 1739 da Matteo e da Margherita Bortolazzi, in una famiglia di piccola nobiltà di origine lombarda.
Lo zio paterno Giovanni [...] collaborazione con Giuseppe Gennari e .: G.B. Baseggio, V., G.B., in E.A. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri del secolo XVIII, V, Venezia 1837 L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura di M. Infelise - P. Marini, Bassano 1992, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] sua parte di eredità al fratello maggiore Giuseppe in cambio di un cospicuo vitalizio. del M., si dovette al Marini la fondazione, nel marzo 1817, recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l'âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002 pp. ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] cui ebbe due figli: Giuseppe e Virginia (morta prematuramente nel (carteggio del M. con L. Vannicelli Casoni e P. Marini, novembre-dicembre 1846); b. 351, ins. 56 (lettera di nomina a socio corrispondente dell’Accademia de’ Quiriti, 9 ott. 1858); ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] fontana dei Cavalli marini, a cui lavoravano vendita di una colonna di porfido al cardinale Giuseppe Fesch, registrata con preoccupazione da Fea (Ridley Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l'Empire, Torino 1969, p. 205; Il ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] (ibid. 1845); Sopra il monumento di Andrea Palladio operato dal cav. Giuseppe di Fabris e il suo studio (ibid. 1845).
Come il cugino Zima: Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A.168.1.1); R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] un maestro d’altri tempi, in 1957-2007. La scuola “Giuseppe Marchetti” compie 50 anni, a cura di E. Boscolo Bibi, R. Ciriello, S. V. (1925-2008). Educatore e ricercatore di biologia marina, in Chioggia. Rivista di studi e ricerche, 2009, n. 34, pp. ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] cittadine, dotandole talvolta di quell’«esprit de mélodrame» di cui parlavano i vedute alle opere migliori di Giuseppe Canella (Ginex, p. Milano), Firenze 2006, pp. 14-17; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e del primo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...