ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] la Madonna del Rosario, fornita intorno al 1660 a DeMarini per contrassegnare la grotta della Sainte-Baume in occasione Franchini Guelfi, 2002, p. 242). Nel 1657 si associò con Giuseppe Ferrandino per l’acquisto di marmi da Carrara e la gestione ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] una fu da lui ideata (in collaborazione con monsignor GiuseppeDe Luca) ed eseguita nell'arco di oltre un decennio, ", il M. costituì, insieme con Arturo Martini e con MarinoMarini, "l'intelaiatura sulla quale la scultura moderna italiana fonderà le ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] ultime vennero invece positivamente illustrate dal carmelitano Giuseppe Cirillo Generelli in una dissertazione presentata in un’accademia cremonese e poi data alle stampe (De’ crostacei e delle altre produzioni marine, che sono ne’ monti, Milano 1757 ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] anni la lunga frequentazione con Giuseppe Capograssi, filosofo del diritto di riedizione dei saggi di O., in Democrazia e diritto, I (1980), pp. 129-135; F. DeMarini Avonzo, R. O. (1909-1988), in Studia et documenta historiae et iuris, XLIV (1988), ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] di ubicazione ignota. Sotto la guida dello scultore GiuseppeDe Angelis, realizzò molte copie in argilla di . M.: perspex e evelpiuma, 1959-1969 (catal.), a cura di M.V. Marini Clarelli - M. Gargiulo, Roma 2007 (con bibl. e antologia critica); M. ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] annunciato dal M. nella dedica a Giovanni Battista DeMarini: «V.S. […] mostrò desiderio che ligure, Genova 1992, passim; G. Ruffini, Sotto il segno del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi (1598-1642), Milano 1994, pp. 17, 27 s., ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] benvenuto alla legazione greca, guidata dal patriarca Giuseppe II e dall'imperatore Giovanni VIII Paleologo. s. B, VI, Andreas de Santacroce, a cura di G. Hofmann, ibid. 1955, ad Ind.; Carteggio di Pileo deMarini, arcivescovo di Genova (1400-1429 ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] e di Aurelia deMarini: Franco Lercari, marito della zia materna Antonia deMarini, aveva eletto Giovanni Flamminio Presti’ (Fellerer, 1924). Ai primi del secolo XVIII Giuseppe Ottavio Pitoni menzionò un quinto libro di madrigali a cinque voci ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Vita del reverendissimo padre f. Gio. Battista de’ Marini maestro generale dell’Ordine de’ predicatori, Della vita della venerabile suor Maria Vittoria dal potere centrale – dalla Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] Baldinucci annota: «B. Passante imparò ed imitò molto da Giuseppede Ribera suo maestro, anzi che le copie fatte di sua Il Viceregno, Napoli 1972, p. 974, note 44, 54; M. Marini, Pittori a Napoli 1610-1656. Contributi e schede, Roma 1974; A. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...