FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] incarico di delineare alcune tavole per la riedizione ottocentesca (Roma 1810) dell'Architettura militare di F. De Marchi illustrata da L. Marini (ibid., p. 182). Compiuti gli studi nel 1806, quando venne nominato architetto "esercente", il giovane F ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] battesimo di una figlia del pittore Sigismondo de' Stefani, Isabella (M. Repetto figlia Paola, andata in sposa a Giuseppe figlio di Raffaele Torlioni, pure pittore .; Palladio e Verona, catal. a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 130, 132, 151 s., ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] . Gioacchino e S. Anna per S. Giuseppe alla Lungara, dove era attivo anche l’amico si conserva nella collezione Marini di Roma.
Stilisticamente , lotto 123.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Arturo Martini e le sale di MarinoMarini e di Giacomo Manzù, tutti artisti affidata la curatela insieme a Giuseppe Morra, ma poco prima dell Arte illustrata, 3-4 (1968), pp. 48-53; M. De Micheli, La scultura del Novecento, Torino 1981, pp. 249-251; ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 1660 sposò Bianca Fini, figlia di Lorenzo Marini (Sartori, 1965, p. 58 n. Monumento funebre di Giovanni Nicolò e Giovanni de Lazara su progetto di L. Bedogni architettonico, fornito nel 1660 probabilmente da Giuseppe Sardi, sembra sia stato in parte ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Scotti.
II Carboni (1760) e altri documenti citati dal Marini (1966, 1968) elencano numerose opere del C. a Brescia , Un "Mendicante" della cerchia di C., in Bull. du Musée National de Varsovie, VIII (1967), pp. 63-71; F. Russoli, Un ritratto del ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] registrato a Firenze nel "Libro Rosso de' Debitori e Creditori coll'anno 1520 .
Scrivendo di Giuseppe Porta, detto il quattro libri dell'architettura (1570), a cura di L. Magagnato - P. Marini, Milano 1980, p. 148; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte ( ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] una pala per la cappella di S. Giuseppe nel duomo di Cividale: l'opera, da 60).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori... (1568), Pinacotheca, I (1928), p. 80; R. Marini, S. F., Udine 1956; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Ganimede e il busto della Signora Marini nel 1829; La caduta di (1846-52), replicate in gesso per il palazzo De Larderel a Livorno - (Arch. di Stato di G. E. Saltini, Della vita e delle opere di Giuseppe Martelli, Firenze 1888, pp. 135 n. 5, 138 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] C. risulta presente ed attivo a Napoli.
Il De Dominici scrive che il C. andò a Roma e , Museo di S. Martino), S. Giuseppe con Gesù Bambino (Losanna, Musée cantonal Cambridge, Mass. 1972, p. 46; M. Marini, Due inediti di Battistello C., in Paragone, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...