Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , di orientamento darwiniano, Giuseppe Montalenti, al riguardo non escursioni nell’interno del Brasile partendo da Rio de Janeiro e da Bahia e poi, nei due studio dei cirripedi, una sottoclasse di crostacei marini. La ricerca, che gli costò otto anni ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] a Napoli nei primi mesi del 1806, Giuseppe Bonaparte, nominato re di Napoli, istituiva Greco. Anche per questa ragione parve al De Filippis Delfico falsa l'asserzione del Colletta iniziata con A. Garosci, San Marino. Mito e storiografia..., Milano ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 'unione dell'ingegner A. De Agostini; la nuova "Società di aviazione ingg. De Agostini-Caproni" si affiancò 516, debiti 45.704.698, disavanzo 1.949.039 lire); la "Motori marini Carraro" (vicepresidente; capitale 1.500.000, impianti 1.190.402, merci 1 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] presso il fratello maggiore Giuseppe, uditore dell'allora monsignor , il Borgia, lo Zelada, il Marini, il Saliceti, alla descrizione della Villa r, per acquisti di mss. compiuti dal B.; Ibid.,G. A. De Bianchi, Vienna, 30 nov. 1783, cc. 145 r-v, per uno ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] a cura di L. Longo, Roma 1973, ad Indicem; A. De Benedictis, Note su classe operaia e socialismo a Bologna nel primo dopoguerra, 419; L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, a cura di L. Marini-I. Masulli, I, Bari 1975, p. 168; L. Arbizzani, G. ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] una traduzione dal Mably (G. Bonnot de Mably, I dialoghi di Focione, Roma V da parte di Maria Teresa e Giuseppe II. Astraendo da altri interventi avutisi XCII (1934), p. 267; Lettere inedite di G. Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] , arbitro internazionale e testimone dei fatti nelle pagine de Lo Sport del 28 agosto 1952. La descrizione che di primo livello grazie a Pavesi, Pellegrino, Gianluigi Saccaro, Marini, Giuseppe Delfino e Mangiarotti. Battuto il Portogallo 9-2, nei ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Lo sa il tonno, ossia gli esemplari marini (Milano 1923), che concluse gli anni 1506 e sul ruolo ambiguo che, secondo De Sanctis e Croce, il poeta avrebbe avuto coloro che invece – come il figlio Giuseppe detto Coniglio Mannaro – sembrano essere l ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] rese conto del precipitare degli eventi, come scrisse a L. Marini nell'aprile 1849: "Tra il Febbraio e il Marzo 1848 audace, E. Montazio affermò che Dante era, insieme con P.-J. de Béranger, una delle "balie del suo ingegno".
Il G. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Emanuela Pia Giotti e a Virginia Marini, da Francesco Pasta a Cesare Rossi , e a curarsi del figlio Giuseppe, natogli nel 1885 da Assunta vita, nella politica, nell'arte, Milano-Palermo 1898; A. De Mohr, F. C. (La vita e le opere), Milano 1899 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...