PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] facoltà, su questioni di dietetica è ricordata da Giuseppe Carafa (1751, p. 359).
I complessi rapporti , Roma 1751, p. 359; G. Marini, Degli archiatri pontifici…, I, Roma 1784, pp. 422-423, 454-455; J. Astruc, De morbis venereis, II, Parigi 1709, pp. ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Ottavio di Gaeta, Tommaso Mazzacara, Vincenzo de Miro e Carlo Antonio de Rosa.
Il B. spese gli ultimi 186; B. Croce,Bibl. vichiana..., Napoli 1947, I, p. 94; L. Marini,Giannone e il giannonismo..., Bari 1950, pp. 53 ss.; P. Giannone,Vita scritta ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] inserito in una collezione di opere mediche dal titolo De balneis stampata a Venezia nel 1553. L'attribuzione , ioi notizie su Giovanni); II, p. 45; G. Marini, Lettera al chiarissimo monsignor Giuseppe Muti Papazurri, Roma 1797, pp. 85-89; N. Valois ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] chiamano il Poliziano, il Carteromaco, suo nipote Giuseppe Favorino Clavari. medico illustre e lettore di , II, cap. 15, pp. 192 s.; G. Marini, Lettera nella quale s'illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio romano per l'anno 1514, Roma 1797 ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Giuseppe Volpato per impiantare una fabbrica di porcellane a Roma, a Giuseppe Macerata 1787; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura , 304, 326; A. Theiner, Histoire du pontificat de Clément XIV…, II, Paris 1852, pp. 337, ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] per le scuole serali scritto da Giuseppe Ferro, Operai, a scuola!, Gaetano Russo a Terracina con elementi marini, come ancore e pesci; espose belle case del mondo, XI (1991) 117, p. 90; I. De Guttry-C. Flori, Ilvillino a Roma, Roma 1993, pp. 81-89 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] incarico di delineare alcune tavole per la riedizione ottocentesca (Roma 1810) dell'Architettura militare di F. De Marchi illustrata da L. Marini (ibid., p. 182). Compiuti gli studi nel 1806, quando venne nominato architetto "esercente", il giovane F ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] battesimo di una figlia del pittore Sigismondo de' Stefani, Isabella (M. Repetto figlia Paola, andata in sposa a Giuseppe figlio di Raffaele Torlioni, pure pittore .; Palladio e Verona, catal. a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 130, 132, 151 s., ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] . Gioacchino e S. Anna per S. Giuseppe alla Lungara, dove era attivo anche l’amico si conserva nella collezione Marini di Roma.
Stilisticamente , lotto 123.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Arturo Martini e le sale di MarinoMarini e di Giacomo Manzù, tutti artisti affidata la curatela insieme a Giuseppe Morra, ma poco prima dell Arte illustrata, 3-4 (1968), pp. 48-53; M. De Micheli, La scultura del Novecento, Torino 1981, pp. 249-251; ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...