GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 1660 sposò Bianca Fini, figlia di Lorenzo Marini (Sartori, 1965, p. 58 n. Monumento funebre di Giovanni Nicolò e Giovanni de Lazara su progetto di L. Bedogni architettonico, fornito nel 1660 probabilmente da Giuseppe Sardi, sembra sia stato in parte ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Scotti.
II Carboni (1760) e altri documenti citati dal Marini (1966, 1968) elencano numerose opere del C. a Brescia , Un "Mendicante" della cerchia di C., in Bull. du Musée National de Varsovie, VIII (1967), pp. 63-71; F. Russoli, Un ritratto del ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] Marcella.
Nel 1879 aveva intanto pubblicato a Milano il romanzo Pia de' Tolomei, cui seguirono La vita domestica e Le due madri , C. I. e il romanzo d'appendice, Firenze 1992; Q. Marini, I "misteri" d'Italia, Pisa 1993, passim; C. Gaudenzi, Women ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] registrato a Firenze nel "Libro Rosso de' Debitori e Creditori coll'anno 1520 .
Scrivendo di Giuseppe Porta, detto il quattro libri dell'architettura (1570), a cura di L. Magagnato - P. Marini, Milano 1980, p. 148; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte ( ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] carrozza e il granduca Giovan Gastone de’ Medici insistette affinché si rimettesse in (da sempre attribuiti a Giuseppe Ruggieri, grande antagonista dell ms. 1775: I. P., Progetti.
G. Marini, Indicazioni delle chiese, pitture e fabbriche della città ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] D'Aquino di Casoli e Giuseppe Valletta, la cui biblioteca era più avanzato del famoso gallicano Pierre de Marca, ora tende a mostrare come Milano 1942, pp. 153-156, 277, 376; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 1.53: A. Della Cella, Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova , Sotto il segno del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi.1598-1642, Milano , Torino 1998, p. 167; Q. Marini, Frati barocchi, Modena 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] mihi mea sponsa, mottetto a 2 voci, in Il primo libro de motetti a 1, 2, 3, e 4 voci, raccolti da un secolo dalla sua morte Giuseppe Ottavio Pitoni nella sua Guida armonica e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 18 s., 23; G ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] una pala per la cappella di S. Giuseppe nel duomo di Cividale: l'opera, da 60).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori... (1568), Pinacotheca, I (1928), p. 80; R. Marini, S. F., Udine 1956; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Ganimede e il busto della Signora Marini nel 1829; La caduta di (1846-52), replicate in gesso per il palazzo De Larderel a Livorno - (Arch. di Stato di G. E. Saltini, Della vita e delle opere di Giuseppe Martelli, Firenze 1888, pp. 135 n. 5, 138 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...