CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] C. risulta presente ed attivo a Napoli.
Il De Dominici scrive che il C. andò a Roma e , Museo di S. Martino), S. Giuseppe con Gesù Bambino (Losanna, Musée cantonal Cambridge, Mass. 1972, p. 46; M. Marini, Due inediti di Battistello C., in Paragone, ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] fino alle grandi retrospettive, come quella al Musée d’art de la ville de Paris del 1991 o quella di Napoli a Castel Sant in Pascali. Il mare ecc. (catal., Roma), a cura di M.V. Marini Clarelli - L. Velani, Milano 2005, pp. 112-131; P. Bucarelli, ...
Leggi Tutto
GABUSSI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] come contributo alla discussione aperta dallo scritto di L.-E.-A. de La Guerronière su Le pape et le Congrès.
Il G. morì ), pp. 426 s., 434 s., 439, 442 ss., 446 s.; D. Marini, Un opuscolo di G. G. tra la stampa clandestina toscana del 1847, ibid., ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] l'11 marzo 1830 andò in scena la prima assoluta de ICapuleti e i Montecchi di V. Bellini, di (1837) e futura moglie di Giuseppe Verdi. Anche in questo caso l nuova per adattarsi allo stile verdiano: I. Marini, C. Guasco, Sofia Loewe, N. Costantini ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] del B. sul futuro imperatore Giuseppe II.
Fermatosi a Milano per Karlsruhe 1934, p. 18; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città VI, p. 60 e ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col.1285; R. Ritzler-P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94) per conte Arcieri in Tristi amori di Giuseppe Giacosa. Nel 1892 Pilotto interpretò della Società italiana degli autori.
Opere: Un amoretto de Goldoni a Feltre (1a rappr. 1880; ed. ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] freno gli uomini "Co' suoi dogmi dell'immortalità dell'anima, e de' premj, e delle pene future" (I, p. 223). In . Natali, Il Settecento, I, Milano 1935, pp. 308, 353; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento..., Bari 1950, pp. ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, I, Roma 1885, pp. 682-710, senza aggiunte sostanziali rispetto alle edizioni di G. Marini (1787) appunti, disegni e notizie di topografia romana raccolti da Giuseppe, Edoardo e Guglielmo, che ne fu pure ordinatore) ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] ha fatto per tanti anni così in occasion de malattie, come de liti, et de divisioni con li eredi del q. mio Marenzio, G.M. Asola, P. Nenna, L. Leoni, G. Strozzi, GiuseppeMarini, Biagio Marini, T. Merula, C. Gesualdo, F. Petrobelli, G. Rovetta, M. ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] opere di Andrea Marini (ibid. 1809 Brescia, Biblioteca civica Queriniana, Fondo Clemente De Rosa, n. 62 (167 lettere del Ducos Gussago); K.V.5 (miscellanea donata nel 1888 da Giuseppe e Faustino Ducos Gussago, contenente carte varie sul G.); inoltre: ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...