FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] con lei a Morcote, ove nacquero i figli Giuseppe Antonio circa il 1739, e quindi Eleonora e Costanza Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1792, pp. 709, 773; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori… aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] l'impostazione adottata da monsignor G. Marini nel primo volume del 1808, era terminate dopo la sua morte dal figlio Giuseppe, anchegli incisore.
Nel marzo 1845 il p. 51 n. 23856; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., II,Paris 1856, p. 225; ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , e qui sposò la nobile Candida Marini, romana, il 14 ott. 1738. perse le tracce pure di un S. Giuseppe Calasanzio nella chiesa di S. Maria del Parma 1820, p. 113 (per Carlo); Ch. Le Blanc. Manuel de l'amateur d'estampos, I,Paris 1854, p. 622 (per ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] che illustrano Marocco di Edmondo De Amicis, pubblicato a Milano quell Barilli, Giorgio Scherer, Pier Giuseppe Ferrarini, Enrico Sartori.
Negli anni Allegri Tassoni, Parma 1971, pp. 112-114; G.L. Marini, in Diz. encicl. Bolaffi…, VI, Torino 1974, p ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] a Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa Ibid., ms. B 132 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 276; G.A. Taruffi, Antica Bologna 1969, pp. 59, 62, 167; A. Marini, I campioni del perito A. L. (1738-1741 ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] dall'imperatore Francesco Giuseppe (Zuccolo, 1929 Sacco.
Aveva sposato in giovane età Elisa Marini, da cui ebbe due figli, Ettore Venezia), 2 giugno 1935; Gall. Materazzi, O. D., a cura di G. De Pusinich, Firenze 039; E.-N. Da Molin, Q. D., s. l. ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] Nonnis, nella casa del quale conobbe i pittori G. Biasi e M. Mossa De Murtas. Nel 1899 seguì la madre a Nuoro, dove completò le elementari e sollecitazioni tecniche, spaziano da M. Delitala a F. Melis Marini, da A. Ballero a S. Dessy. Negli anni ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] fontana dei Cavalli marini, a cui lavoravano vendita di una colonna di porfido al cardinale Giuseppe Fesch, registrata con preoccupazione da Fea (Ridley Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l'Empire, Torino 1969, p. 205; Il ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] quello "dell'ornato dell'altare, di squisiti Marini" (Malvasia) e fece inoltre "li Candelieri, figura come il naturale" dipinto da Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo ( cappella della "Residenza dell'Arte de Falegnami" che si trovava in via ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] risulta già affidata ai figli Andrea e Giuseppe. La firma e la data si 1885, pp. 396 s.; G.M. Urbani De Ghethof, Note storiche e artistiche sulla ceramica ital., secolo, a cura di G. Ericani - P. Marini, Verona 1990, pp. 377-390; Ceramiche antiche a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...