FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] erudito G.A. Pinzi, il naturalista Giuseppe Ginanni, cugino del padre e di l'amicizia con Gaetano Marini che pure contribuì molto 237; Id., in Biografia degli ital. illustri..., a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 52 ss.; Id., Vite di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] nel 1944) con Tritoni a sostegno della vasca centrale e Cavalli marini – firmata e datata 1685 e di cui lo scultore approntò di S. Luca». Lasciò inoltre «à Gio. Batta de Rossi, Giuseppe Lironi e Bernardino Lodovisi miei Giovani di Studio tutti li ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Giuseppe ottenne in affitto dal suo committente alcune botteghe (Pessa-Montagni, 1991), probabilmente per usarle come laboratori e magazzini per i marini .).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Genova, espose venti opere in una doppia personale con M. Marini. Nel 1942 pubblicò alcune lettere inviategli da Scipione e la presentate in catalogo da Giuseppe Marchiori. Nel 1949 uscì presso De Luca la monografia di L. De Libero a lui dedicata. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] membro corrispondente dell'Accademia di Belle Arti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato 66, 1, c; e lettere all'allievo Giuseppe Martelli del 7 e del 14 giugno 1827 furono eseguite dal pratese A. Marini, grande amico del C., ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] "prima maniera" (come li definisce il de Conti, 1794), eseguiti per l'altare C. Gazzera, Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere Viale Ferrero, Disegni e progetti di L. Marini per decorazioni eseguite in palazzi di Casale, in ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] libro del De gestis, dedicato al quarto anno di pontificato di papa Barbo, era sconosciuto a Giuseppe Zippel, curatore M. Miglio, Il carteggio tra Gaetano Marini ed Annibale Mariotti e l'edizione del primo libro del "De gestis Pauli secundi" di G. da ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] particolare" del re Giuseppe Bonaparte (1806-1808 Romani per i primi due atti, e G. M. Marini per il terzo atto: 12 genn. 1834) e Marfa La Scala (Milano), febbr. 1925, pp. 25 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo (1737-1960), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] , sostituita nel 1792 da una copia eseguita da Giuseppe Angelini (De Lotto, 1987, pp. 186 s. mi. de' Conti sono descritti numerosi dipinti, quadretti in alabastro fiorito o in marini colorati intarsiati, vasi in pietra lavorati, frammenti di marini ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] incoronare nuovo re dei Romani l'arciduca Giuseppe: una scelta pontificia che contava sul piglio I (1947-48), pp. 1-4, 17; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo, Bari 1950, pp. 51 ss.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...