DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] i maggiori esponenti del movimento: Gennaro e Giuseppe Cestari, Domenico Forges Davanzati, Giovanni Andrea Lovanio 1938, adIndicem;L. Marini, Giannone e il giannonismo aNapoli nel Settecento, Bari 1950, ad Indicem;R. De Maio, Dal Sinodo del 1726 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e Giacomo), il vescovo Giuseppe Giberti compì una prima , Roma 1950, pp. 320 s.; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo e Napoli nel Settecento Viceregno napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli, in Storia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] . Nel 1705 nasceva il primogenito, Giuseppe, cui sarebbero seguiti altri figli: quali quelli di G. Marini, La pratica delle principali Bibl. naz., A. 176 (16-17-18-19), Lettere di A. De Rossi a mons. Camillo Qybo; Bibl. ap. Vaticana, Mss. Borg. ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] criticò apertamente, in alcune sue memorie, la politica dell'ex ministro de' Medici e così, sopraggiunta la reazione, si soffermò nella stima dall'avvocato Giuseppe Celentano, il quale chiese la pena di morte, e dal calabrese GiuseppeMarini Serra del ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] il patrimonio familiare.
Nel 1810 la sua stamperia pubblicava un'elegante edizione dell'Architetturamilitare diFrancesco de' Marchi illustrata da Luigi Marini, in quattro volumi, dedicata a Napoleone, in cui è evidente la cura della correttezza del ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] altare con il Transito di s. Giuseppe.
Il D. fu premiato con due Arte e artisti, 1º maggio 1903; E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. V. D., Milano 1939, pp. 5 ss.; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] "a tenore del disegno dal medesimo Gennaro De Martino firmato ..."; "e le mense devono di 70 ducati - di lavorare alcuni marini ornamentali per il suo palazzo "nella
Ebbe un figlio, o fratello, a nome Giuseppe, che nell'ottobre 1742, insieme con il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] marmorei dello stesso Franco Lercari e della moglie Antonia deMarini, datati 1581 e tuttora nel vestibolo al primo è la fontana di Nettuno, eseguita in collaborazione con il fratello Giuseppe e il figlio Battista (Merli-Belgrano, p. 70; Kruft-Roth ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dall’illustrazione La Madonna della Misericordia appare al contadino Botta, incisa da Giuseppe Testana su suo disegno. Il 10 luglio 1651, Giovanni Pio DeMarini – giuspatrono della cappella dedicata al Crocifisso nella chiesa genovese di S. Domenico ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] una fu da lui ideata (in collaborazione con monsignor GiuseppeDe Luca) ed eseguita nell'arco di oltre un decennio, ", il M. costituì, insieme con Arturo Martini e con MarinoMarini, "l'intelaiatura sulla quale la scultura moderna italiana fonderà le ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...