ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] Fieschi,in Atti d. Società ligure di storia patria,VIII (1872), pp. 296-301; C. Casati, Nuove notizie intorno a T. DeMarini,in Arch. stor. lombardo,XIII (1886), pp. 614, 616 s.; A. Gavazza, Nuovi documenti sulla congiura dei Fieschi,Genova 1886, pp ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] alla Repubblica genovese, che, gelosa delle sue prerogative sovrane, diede allora energiche disposizioni al nuovo ambasciatore G. A. DeMarini.
Nell'ottobre 1606 fu tra i cinque nobili designati a ricevere a Savona la duchessa di Mantova, che vi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] filosofiche. Il 16 ottobre due frati complici, Dionisio Ponzio e Giuseppe Bitonto, riescono ad evadere dal Castel Nuovo e a riparare dapprima Du desbordement du Nil (Paris 1634) di Marin Cureau de La Chambre, influente e vanitoso medico del re ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ritornò al suo studio veneziano, a S. Marina, il C. lo seguì secondo un contratto fortuna", come egli scriveva a Giuseppe Falier il 2 giugno 1781 ( che durerà tutta la vita, di A. Quatremère de Quincy, studioso francese di belle arti che conobbe il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'imperatore Giuseppe II col fratello , pp. 361 s.; cfr. anche Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi F. Georgel, Mémoires pour servir à l'histoire des événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per le ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] il Ridolfi e il marchese Giuseppe Pucci, visitò quel giugno jour, sous une forme ou sous une autre, de la confraternité des armes, et l'Italie à sa l'edizione citata degli Scritti inediti, e G. Marini ha pubblicato, in Nuovi docum. su Giuditta Sidoli ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] de IPuritani di Bellini: ancora una volta si riproponeva il duello tra i due compositori, ma il donizettiano Marin Faliero pp. 522-537; Enc. d. spett., IV, ad vocem. Su Giuseppe si vedano: F. Alborghetti-M. Galli, Dinizetti-Moyr. Notizie e documenti, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] a Napoli nei primi mesi del 1806, Giuseppe Bonaparte, nominato re di Napoli, istituiva Greco. Anche per questa ragione parve al De Filippis Delfico falsa l'asserzione del Colletta iniziata con A. Garosci, San Marino. Mito e storiografia..., Milano ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 'unione dell'ingegner A. De Agostini; la nuova "Società di aviazione ingg. De Agostini-Caproni" si affiancò 516, debiti 45.704.698, disavanzo 1.949.039 lire); la "Motori marini Carraro" (vicepresidente; capitale 1.500.000, impianti 1.190.402, merci 1 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] presso il fratello maggiore Giuseppe, uditore dell'allora monsignor , il Borgia, lo Zelada, il Marini, il Saliceti, alla descrizione della Villa r, per acquisti di mss. compiuti dal B.; Ibid.,G. A. De Bianchi, Vienna, 30 nov. 1783, cc. 145 r-v, per uno ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...