La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] dogmatica prima de ecclesia Christi, 18 luglio 1870, in Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura di Giuseppe Alberigo 1854, in Enchiridion delle encicliche, a cura di Erminio Lora- Rita Simionati, II, Gregorio XVI, Pio IX (1831-1878), Bologna ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 2 gennaio 1631 m.v. gli successe don Giuseppe Penzuoli, dottore in legge, che avrebbe dovuto " di dedicare tutto il mese a fare "une exacte reveue de tout ce qu'il y a en cette ville" e al solito, prezioso, e a Rita Pasquali.
1. Leonardo Donà nel ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Parigi, sulla pista in erba nel Bois de Boulogne, si prese la soddisfazione di correre 6″ il record sui 200; un record che Rita Bottiglieri, atleta di grande duttilità che conquistò anche bronzo conquistata da Giuseppe Castelli, Ruggero Meregatti ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] […], la Gigia quela che sta qua de fassa la ze scampada de casa! […] L'ultima volta che la professione rigattiera. Ho un fratello di nome Giuseppe d'anni 24 militare. I miei genitori , tra cui le maestre Rita Majerotti, Giuseppina Martinuzzi, Gina ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] sconsigliavano a norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", organo provinciale Gary Cooper, Anita Ekberg, Rita Hayworth, Greta Garbo, Kim ritorno delle spoglie di s. Pio X, Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia dal 1894 al 1903 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e armeno (come scrive il "Giornale de' Letterati d'Italia", il Bortoli "nella collega Stefania Rossi e a Rita Pasquali.
1. Mario Infelise, 144; Leslie Hennessey, Notes on the Formation of Giuseppe Wagner's "Bella Maniera" and his Venetian Printshop ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] ospedale di Le Corbusier caldeggiato da Giuseppe Mazzariol e Carlo Ottolenghi (l’incarico Dorigo, Una laguna, pp. 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi della ricerca Censis 1954 e 1968.
212. Rita Cellino, Venezia Atlantide. L’ ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Aromatari: Aromatari, Giuseppe degli, Disputatio de rabie contagiosa cui praeposita est Epistola de generatione plantarum ex Paris, Eugène Gorbin, 1582 (altra ed.: a cura di Rita Sturlese, premessa di Eugenio Garin, Firenze, Olschki, 1991).
...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] ’occupazione alleata e immortalate da Eduardo De Filippo in Napoli milionaria (1945) e ), entrambi di Rossellini; Pasquale e Giuseppe, i ragazzi abbandonati che per sopravvivere braccia.
Sono le parole di Rita Falivena di Laviano, il paese campano ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] l’Europa, a cura di Rita Unfer Lukoschik, Verona 1998; Catherine of Moderne Science, Boston 1993.
76. Giuseppe Giuriati, Un progetto alle cittadine di di Simonetta Soldani, Milano 1989, pp. 393-404; M. De Giorgio, Le italiane, pp. 8-10.
79. Cit. in ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica del Paese che non è registrata». Insomma...