NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] di collaboratore di don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo Domenico a Fiesole (1612-13); cappella di S. Rita in S. Nicola a Pisa (1612) ; cappelle Bombeni (1640); portale della compagnia di S. Giuseppe a Firenze (in F. Ruggeri, Studio ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] mostra artistica privata all'hôtel de la Paix. Nello stesso -35 (per le opere La scrittrice Rita Franco e Adamo ed Eva venne segnalata Busta biografica; G. Ragusa Moleti, G. C. La congiura di Giuseppe D'Alessi, in L'Amico del popolo, 21 sett. 1875; ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] dell'Interno A. von Bach di condurre ricerche nell'Archivio de' Frari di Venezia così da risalire all'origine del possesso della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la medaglia di merito per le scienze e le arti. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da GiuseppaRita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] Poesie in lode d’illustri sardi (ibid. 1834), l’Elogio storico di Giuseppe Maria Pilo vescovo d’Ales (ibid. 1836) e i due poemetti di dietro di lui si celavano due fini letterati, S.A. De Castro e G. Nino, di orientamento antigovernativo e di ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] poi in piazza Colosseo e dal 1988 in via de’ Ss. Quattro.
Nel 1960 sposò con rito maltrattamenti nell’Istituto mentale S. Rita di Grottaferrata di Maria Diletta il segretario della sezione di Rosarno Giuseppe Valarioti e il segretario capo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Chamberlain, nel 1959, e a Carlo Rubbia e Simon van de Meer nel 1984, dal grande contributo teorico di Nicola Cabibbo ), Renato Dulbecco (1975) e Rita Levi-Montalcini (1986) che, formatisi all’illustre scuola di Giuseppe Levi, avevano condotto fuori d ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] dove nacque il figlio Giuseppe, e fu di nuovo a Siena entro il 1650, chiamato dal governatore Mattias de’ Medici, in la stessa chiesa scolpì anche il Beato Antonio Patrizi e la Beata Rita (ibid., pp. 285 s., 290).
Collateralmente all’attività di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] contrada S. Paolo.
Del 1855 è il disegno a matita, non rintracciato, dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio di cui Giuseppe Rovani rilevò l’energia sentimentale un po’ esagerata, da far pensare a una caricatura degli ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] in La clinica pediatrica, X (1928), pp. 17-45; Les activités enzymatiques du pancréas dans le nourrisson, in Revue française de pédiatrie, VI (1930), pp. 72-94; La alimentazione degli atrofici, in Riv. di clinica pediatrica, XXIX (1931), pp. 209-234 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] generatore. L'Opera geometrica include anche un trattato, intitolato De sphaera et solidis sphaeralibus libri duo, nel quale la v. II, pp. 689-730.
Bertoloni 1987: Bertoloni, Giuseppe, La faentinità di Evangelista Torricelli e il suo vero luogo di ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica del Paese che non è registrata». Insomma...