VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] 1979 La storia di Cenerentola à la manière de... da Dodici Cenerentole in cerca d’autore di Rita Cirio; nel 1980 Woyzech di Georg Büchner infine direttore artistico del Giugno popolare vesuviano di San Giuseppe Vesuviano.
Morì l’8 agosto 1985, per un ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] vita a un vivace intervento del saggista zaratino Giuseppe Ferrari Cupilli sulle pagine della Gazzetta di Zara Milano 1953, p. 318; J. Lučič, F.D., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris-Louvain 1967, coll. 314-316; J. Soldo, Fra D. ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] attore generico dalla compagnia di Alfredo De Sanctis, con la quale esordì nel operetta L’acqua cheta... (1920) di Giuseppe Pietri; partecipò poi a popolari radiodrammi di Gian Burrasca, lo sceneggiato che lanciò Rita Pavone. Ma fu il grande schermo a ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Modugno, Nilla Pizzi, Joe Sentieri, Fausto Cigliano, Jula De Palma, Odoardo Spataro, Sergio Bruni, Teddy Reno e Adriano tedeschi), Il vuoto (1964) e Rita, la figlia americana (1965), musicarello con Totò e Rita Pavone. Produsse inoltre Super rapina a ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] al periodo intorno al 1744, S. Rita svenuta per lameditazione sugli strumenti della Passione p. 8 (per Giuseppe Maria); Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B 128 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno, ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] mimico, poté valersi d’interpreti del calibro di Giuseppe Bocci, Domenico Ronzani, Effisio Catte, oltre alla 2 novembre 1848, p. 15; E. Cotarelo y Mori, Orígines y establecimiento de la Ópera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 379, 382, 383 ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] edipico’, con Gemma, Klaus Kinski e Rita Hayworth, osteggiato dalla censura e realizzato di Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Tra gli anni di F. Faldini - G. Fofi, Milano 1981; L. De Luca, C’era una volta il western italiano, Roma 1987; ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] : Emilia Maria Angela, che sposò Vincenzo De Fornaris, e Vittoria Maria Carolina, che si chiesa torinese di S. Rita. La costruzione dell’edificio 2005, pp. 180, 251 s.; M. Minesso, Giuseppe Belluzzo. Tecnico e politico nella storia d’Italia 1876-1952 ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Michele Gortani, Giuseppe Checchia Rispoli e Giuseppe Stefanini.
del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi lo chiamò infatti a far al 1966. Si ringraziano Giorgio Vittorio Dal Piaz e Rita Serra (Comune di Cagliari) per la cortese collaborazione.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] per la cappella di S. Rita nella chiesa di S. Giuseppe. Fu anche sovente chiamato ad esercitare 225, 227, 244, 280, 331 s., 382, 417; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 31-51; ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica del Paese che non è registrata». Insomma...