DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] guerra di Troia, descrivendo (sulla base dell'opera di A. Y. Goguet De l'origine des lois) gli usi e i costumi, la vita domestica, nel 1834 sempre a Milano, ma per i tipi di Giuseppe Crespi, intercorre un lungo lasso di tempo quasi certamente legato ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] atmosferici di luci e colori dal barone Giuseppe Manno, illustre studioso sardo membro della Giunta committenza ad Alghero nel XIX secolo, in Revista de l’Alguer, X (1999), p. 67; M. Colagiovanni, Ottavia De Angelis, tra lutti e rivoluzioni, in Il ...
Leggi Tutto
ROTA, GiuseppeRita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] solito affidarsi a un gruppo di collaboratori, in primis Giuseppe Bini (1824-1897), suo compagno alla scuola della ai giorni nostri, Roma 1998, pp. 121-124; Ead., R., G., in Dictionnaire de la Danse, a cura di Ph. Le Moal, Paris 1999, p. 236; R.M ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] Signora della Consolazione). Il biografo Carlo Giuseppe Ratti (1769), secondo il quale Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi, e de’ forastieri che in Genova Gli Agostiniani e la chiesa di S. Rita (N. S. della Consolazione) in ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] ne La prigione di Edimburgo di F. Ricci (13 marzo). Ancora nel 1838 si recò a Parma, dove cantò al teatro Regio in Ines de Castro di G. Persiani (26 dicembre), e l'anno seguente ne Il giuramento di S. Mercadante (21 gennaio). Da Parma passò al teatro ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] : Giampiero Gaetano (6luglio 1736), Rita Laura (9dic. 1737), Francesco tra cui il padre agostiniano Giuseppe. Calefi di S. Eufemia 126 (1 ed., 1950, p. 89, fig. 113); A. De Nicolò Salmazo, La catalogaz. del patrimonio artistico nel XVIII sec., in Boll ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] monumenti.
Nel 1890 sposò la cantante lirica Giuseppina de Marinis, da cui ebbe tre figli: Maria, Rosa da Lima per la chiesa di S. Barbara di Marzi; nel 1912, S. Rita da Cascia per la chiesa di S. Francesco d’Assisi a Cosenza.
Nel 1901 partecipò ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Leo Carrillo, Cesar Romero, Rita Moreno, Sal Mineo, Emilio e in Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica. Se la maggioranza dei c. rimane tale Lauro Gazzolo, Arturo Bragaglia, Virgilio Riento, Giuseppe Porelli, Nico Pepe, Guglielmo Sinaz, i ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] vicini alla loro beatificazione nel 1627 (Brescia, S. Giuseppe). Allo scorcio del terzo decennio è possibile riferire la , dedicati rispettivamente a S. Cecilia e a S. Maria Maddalena de’ Pazzi. Nel 1626 Rama giunse a Bagolino, dove lavorò con ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] universale di Parigi del 1900 e della V Exposición internacional de arte di Barcellona del 1907.
A causa delle repressioni per la basilica di S. Rita a Cascia progettata da Giuseppe Calori e Giuseppe Martinenghi. Dal 1942 insegnò alla Scuola ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
mondialeggiare
v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica del Paese che non è registrata». Insomma...