• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [65]
Arti visive [33]
Storia [14]
Religioni [13]
Medicina [9]
Cinema [11]
Lingua [11]
Temi generali [10]
Biologia [6]
Letteratura [8]

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] e soprattutto delle sue aree interne da parte di intellettuali e studiosi autorevoli come Rossi Doria, Giuseppe Galasso, Giuseppe De Rita e vari altri. I progetti di ricostruzione avrebbero dovuto essere incentrati su una ‘razionale sistemazione del ... Leggi Tutto

LA SOCIETA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

La società italiana Ilvo Diamanti Il declino dell’arte di arrangiarsi Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] industriali. Da ciò una ulteriore e importante conferma all’idea, teorizzata e promossa apertamente dal Censis di Giuseppe De Rita, che la vera risorsa dell’Italia risieda nella vitalità autopropulsiva della società e dell’economia, intrecciate fra ... Leggi Tutto

POLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Ugo Giorgio Vecchio POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] . Aperto a chiunque volesse partecipare, e privo di ‘filtri’ del dibattito, il convegno (basato su relazioni di Giuseppe De Rita, monsignor Clemente Riva e Luciano Tavazza) si trasformò in un avvenimento clamoroso, divenendo occasione di forti accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GILLA VINCENZO GREMIGNI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

pensiero laterale

NEOLOGISMI (2018)

pensiero laterale loc. s.le m. Capacità di soluzione dei problemi seguendo un percorso non convenzionale e non basato sulla logica razionale. • Edward De Bono, nato a Malta 76 anni fa, è considerato [...] laterale, ricalcando l’espressione ingl. lateral thinking; nel titolo del libro di Edward de Bono, New Think. The Use of Lateral Thinking, London 1967. - Già attestato nel Corriere della sera del 25 luglio 1993, p. 1, Prima pagina (Giuseppe De Rita). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BRUNO ARPAIA – ECOSISTEMA – MALTA – INGL

neostatalismo

NEOLOGISMI (2018)

neostatalismo (neo-statalismo), s. m. Tendenza a riproporre un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • [Luca Cordero di] Montezemolo smonta il modello «iper-individuale» di [Silvio] [...] di spesa, cui corrisponde un aumento di imposizione fiscale senza un corrispettivo aumento dei servizi alla collettività; (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 4 marzo 2012, p. 39, Idee & opinioni) • In Francia, [Emmanuel] Macron, con la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – CONFINDUSTRIA – FRANCIA

opinionismo

NEOLOGISMI (2018)

opinionismo s. m. Tendenza a rispecchiare e a esprimere opinioni su eventi e orientamenti che mirano a influenzare le posizioni e le scelte dell’opinione pubblica. • L’impressione è che la politica italiana [...] non possa prescindere da una certa materialità, sono i territori e gli interessi i veri driver. Quello che Giuseppe De Rita chiama «il circuito dell’opinionismo», appare totalmente autoreferenziale. La società italiana chiede rappresentanza e ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE DE RITA – LAPO ELKANN

legge di stabilita

NEOLOGISMI (2018)

legge di stabilita legge di stabilità (legge di Stabilità, Legge di Stabilità), loc. s.le f. Dal 2010 al 2016, legge annuale che disponeva le modifiche al bilancio dello Stato. • La situazione viene [...] conviene ad alcuno di esasperare e che vanno quindi affrontate avendo almeno messo in sicurezza la Legge di Stabilità. (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 22 luglio 2016, p. 1, Prima pagina) • Le politiche di incentivi e sostegni a favore delle ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA – LEGGE DI STABILITÀ

nazarenico

NEOLOGISMI (2018)

nazarenico agg. (iron.) Che si richiama al patto del Nazareno. • «Non me lo aspettavo, perché il testo è passato al Senato con una larghissima maggioranza, per giunta non “nazarenica”, visto che Fi era [...] salti mortali (con patti nazarenici di faticosa gestione, «botte» di volontà maggioritaria e lotte di assetto interno). (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 25 aprile 2015, p. 28, Idee & opinioni) • Dunque, nel caso, larga alleanza con ... Leggi Tutto
TAGS: PD

lavoro di cittadinanza

NEOLOGISMI (2018)

lavoro di cittadinanza loc. s.le m. Sostegno pubblico da erogarsi temporaneamente ai lavoratori in difficoltà nel loro rapporto di lavoro. • Stefano Fassina parla con «Repubblica» di numeri astrusi e [...] infografiche per far capire cosa si intende fare; mettendo a fuoco le risorse finanziarie e le strutture organizzative necessarie. (Giuseppe De Rita, Corriere della sera, 14 marzo 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. lavoro, dalla prep. di ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO FASSINA

qualcosista

NEOLOGISMI (2018)

qualcosista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si contenta di qualcosa, che è meglio di niente. • E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che per decenni ogni problema occupazionale, [...] obbligano spesso il giovane uscito dagli studi ad accettare un lavoro da «qualcosista», per usare la definizione coniata da Giuseppe De Rita. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 24 febbraio 2014, p. 27, Cronache). - Derivato dal s. m. e pron. indef ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – GIUSEPPE DE RITA – GIORGIO SQUINZI – CONFINDUSTRIA – SCAPIGLIATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cetomedizzato
cetomedizzato p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, i ricchi (in numero crescente) e i poveri...
mondialeggiare
mondialeggiare v. intr. Competere in ambito internazionale, a livello mondiale. ◆ «Il Pil è un mito – spiega [Giuseppe] De Rita – fatto sugli stipendi pubblici. C’è una parte della capacità economica del Paese che non è registrata». Insomma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali