UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] delle madre. Ignoriamo la data precisa della sua nascita, che Giuseppe Corsi (Il Dittamondo..., 1952, II, p. 169 nota altri documenti danteschi, III, Codice diplomatico dantesco, a cura di T. DeRobertis et al., Roma 2016, pp. 221-223; C. Lorenzi, Un ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] al tempo stesso, diede avvio a un rapporto epistolare con Giuseppe Prezzolini. Il 30 gennaio 1910 discusse con lo storico titolo Epigrafi, venne recensita da Betocchi, Caproni, Giudici, DeRobertis e ottenne il premio Cittadella di Padova.
Nel 1956 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] in via Po a Roma era stata costruita da Angelo Giuseppe), Giacomo Puccini e Ottorino Respighi. Rossellini trascorse le estati con La nave bianca (1941, supervisione alla regia di Francesco DeRobertis), Un pilota ritorna (1942) e L’uomo della croce ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] ).
Nello stesso anno si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Firenze, dove frequentò le lezioni di G. DeRobertis e di G. Pasquali. Anche in seguito all’improvvisa morte del più giovane e amatissimo fratello Giorgio, nel 1943 raggiunse ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] Epistolario di R. Serra (a cura di L. Ambrosini - G. DeRobertis - A. Grilli, Firenze 1934), in cui il G. si occupò primi dieci volumi della edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini (ibid. 1912), attenta recensione dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] , era facile incontrare G. Papini e G. Prezzolini, C. Sbarbaro e D. Campana, G. DeRobertis, A. Soffici, G. Ungaretti e perfino R. Serra. Presentato da DeRobertis a Papini, il F. collaborò a Lacerba e al suo programma di "reazione violenta contro la ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] . Egli entrò in contatto con i principali scrittori vociani e rondisti, quali G. Prezzolini, E. Cecchi, A. Baldini, G. DeRobertis, A. Baccelli, B. Barilli e V. Cardarelli, anche se non aderì pienamente a una specifica corrente letteraria. La poetica ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] minori(Spigolature milanesi dal diario ined. di F. C.), in Arch. stor. lomb., LXVII (1940), 1-2, pp. 215-237; G. DeRobertis, Il vocabolario del C., in Primi studi manzoniani ealtre cose, Firenze 1949, pp. 84-98; P. A. Faré, Il "Vocabolario abruzzese ...
Leggi Tutto
NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] del Vocabolario; a causa tuttavia di una disputa con Giuseppe Arcangeli (v. la sua Risposta alla sentenza della Crusca Il Poliziano e l’Umanesimo, Bologna 1936, pp. 283 s.; G. DeRobertis, Le ‘Stanze’ o dell’ottava concertante, in Id., Studi, Firenze ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] dal Codice diplomatico dantesco curato da Guido Biagi e da Giuseppe Passerini (1895, pp. 2-5; cfr. anche Opere e altri documenti danteschi, III, Codice diplomatico dantesco, a cura di T. DeRobertis et al., Roma 2016, pp. XXXI, XXXIII, 178. ...
Leggi Tutto