TOLOMEI, Meo
Federica Fusaroli
TOLOMEI (dei Tolomei), Meo. – Nacque a Siena da un Simone, detto Sorella, della potente famiglia dei Tolomei. Non si conosce con esattezza la data di nascita ma, sulla [...] dal Codice diplomatico dantesco curato da Guido Biagi e da Giuseppe Passerini (1895, pp. 2-5; cfr. anche Opere e altri documenti danteschi, III, Codice diplomatico dantesco, a cura di T. DeRobertis et al., Roma 2016, pp. XXXI, XXXIII, 178. ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] porre «in armoniosa musica i più celebri drammi de’ suoi giorni» (1894-95, p. 150 titolo Li tre rivali al soglio (Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio 124; K. Leich, Girolamo Frigimelica Robertis Libretti (1694-1708): ein Beitrag ...
Leggi Tutto