• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [203]
Storia [84]
Letteratura [86]
Arti visive [34]
Diritto [32]
Filosofia [29]
Religioni [23]
Lingua [20]
Diritto civile [19]
Storia contemporanea [16]

ARIARATE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] segg. e 35 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, Gotha 1899, p. 755 segg.; III, pp. 74 segg., 206; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 364; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 750; Catal. Brit. Mus ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ARIARATE III – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – CAPPADOCIA

CREMONIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ateniese del demo di Etalide, fu con suo fratello Glaucone una delle figure più eminenti nella vita politica ateniese della prima metà del sec. III a. C. Della sua giovinezza sappiamo solo che fu in relazioni [...] , 4,2; Ieles presso Stob., Floril., II, 66 Meineke. Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. Bouché-Leclerq, III, Parigi 1885, p. 219 segg.; G. De Sanctis, Contr. alla storia Ateniese dalla guerra Lamiaca alla guerra di C., in G. Beloch, Studî ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – TOLOMEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONIDE (1)
Mostra Tutti

FABIO Pittore, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più antico degli annalisti romani, nato verso la metà del sec. III a. C.; nel 225 prese parte alla guerra gallica, e dopo la battaglia di Canne, già senatore, fu mandato a Delfi per interrogare l'oracolo [...] Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1836; A. Rosenberg, Einleitung und Quellenkunde zur römischen Geschichte, Berlino 1921, p. 123 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 21 segg. e 36; Ed. Meyer, Kleine Schriften, Halle 1924, II, 305 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE PUNICHE – MACEDONIA – POLIBIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Pittore, Quinto (2)
Mostra Tutti

GRUMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMENTO Giuseppe Lugli . Antica città della Lucania, situata nel centro della regione e in posizione strategica importante nella valle del fiume Agri, antico Aciris. Entrò con i Lucani nella federazione [...] istorica del Regno di Napoli, Napoli 1815, I, p. 395 segg.; Corpus inscriptionum latinorum, X, p. 27; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 493-94; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1919, III, ii, p. 255, n. 104; II, pp. 487, 568. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUMENTO (1)
Mostra Tutti

FILIPPO, Quinto Marcio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 229 a. C., pretore in Sicilia nel 188, fu nominato console con Sp. Postumio Albino, nel 186, quando il Senato lo incaricò di procedere insieme col collega a indagini e alla repressione per [...] Die politische Vernichtung des Griechentums, Lipsia 1925, p. 63; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, p. 267 segg., 285 segg.; id., Schlachtenatlas, Römische Abteilung, p. 46 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 300 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – TESSAGLIA – MACEDONIA – POLIBIO – PERREBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO, Quinto Marcio (1)
Mostra Tutti

ALBINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisiologo, nato a Milano il 27 settembre 1827, morto a Torino il 18 gennaio 1911. Nel 1845 iniziò i suoi studî di medicina a Pavia, e divenne ben presto assistente onorario del Panizza; ma nel 1848, avendo [...] nell'università di Parma, e finalmente nell'ottobre fu chiamato all'università di Napoli, su proposta di Camillo De Meis al ministro De Sanctis. Durante la sua lunga permanenza in Napoli si rese assai benemerito di questa città, ove fondò varie ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ELETTROFISIOLOGIA – CROCE ROSSA – FISIOLOGIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FILAIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nobile famiġlia ateniese, così chiamata da Fileo, figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa; quindi, attraverso Telamone e Aiace I, ne veniva fatta risalire l'origine a Zeus. Secondo una tradizione ateniese, [...] importanza nel campo politico. Bibl.: J. Toepffer, Attische Genealogie, Berlino 1889, pp. 269-286; Ed. Meyer, Forschungen zur alten Geschichte, I, Halle 1892, p. 174; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, pp. 96, 268-69, 296-97, 365. ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – GUERRE PERSIANE – PISISTRATO – STESAGORA – TIRANNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILAIDI (1)
Mostra Tutti

FARNACE I

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] p. 131 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. u. mak. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 74 segg., 202; E. Meyer, Die Grenzen der hellen. Staaten in Kleinasien, Lipsia 1925, pp. 117, 135, ,149; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 262 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE CTISTE – ANTIOCO III – TRAPEZUNTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE I (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO, figlio di Cratero

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 300 e il 290 a. C., e sposò verso il 272 Micea. Cratero ebbe dal fratellastro Antigono Gonata il governo dei territorî greci e peloponnesiaci della Macedonia; quand'egli morì, A. gli succedette [...] griech. und mak. Staaten, II, p. 248 segg.; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, p. 611 seg.; IV, ii, p. 518 segg.; De Sanctis, La ribellione d'Alessandro figlio di Cratero, in Klio, IX (1909), p. 1 segg.; Inscr. Gr., ed. minor, II-III, 775 e 1225. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – ARISTOMACO – MACEDONIA – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO, figlio di Cratero (1)
Mostra Tutti

LEPIDO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDO, Marco Emilio Giuseppe Cardinali Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, p. 637; M. Holleaux, in Revue des Études anciennes, XV (1913), p. 4; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 22 seg., 35 seg., 421; E. Pais, Storia di Roma durante le grandi conquiste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDO, Marco Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali