• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [203]
Storia [84]
Letteratura [86]
Arti visive [34]
Diritto [32]
Filosofia [29]
Religioni [23]
Lingua [20]
Diritto civile [19]
Storia contemporanea [16]

AGNOLETTO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e teologo, nato a Noventa presso Padova il 3 novembre 1745, morto ivi il 6 agosto 1831. A quattordici anni entrò nel seminario di Padova, dove insegnò poi lettere dal 1767 al 1774, indi storia [...] il voto di Iefte, il libro di Giobbe); De linguis; De visu Nabuchodonosoris; De Iuditha, 1784, pure di argomento biblico; De augustissimo Tninitatis mysterio, 1787; De miraculis, 1792; De sanctis martyribus, 1803; Assertiones tres, 1812 (sui profeti ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – GIUSEPPE II – TEOLOGIA – VENEZIA – ABRAMO

GENZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZIO Giuseppe Cardinali . Figlio di Pleurato re illirico, più precisamente della stirpe dei Labeati. Salito al trono al più tardi nel 180 a. C., il suo regno fu dapprima turbato dalla rivolta dei [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1198 segg.; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, III, Gotha 1903, pp. 15, 140 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 277, 296, 306, 316 segg., 352. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZIO (1)
Mostra Tutti

FABIO Ambusto, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Numerio Fabio Ambusto, tribunus militum del 406 a. C., fu console per la prima volta nel 360 a. C.; per la seconda volta nel 356, per la terza nel 354. Secondo la tradizione, nel suo primo consolato [...] , fu tra i dirigenti dello stato e specialmente del patriziato. Bibl.: F. Münzer in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1753 segg.; Fruin, in Fahrb. für Philol., CXLIX, p. 113 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 255. ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIESI – ETRUSCHI – FALISCI – CONSOLE – ERNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Ambusto, Marco (1)
Mostra Tutti

EFIALTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Sofonide, politico ateniese. Comandò, qualche anno dopo la battaglia all'Eurimedonte, una flotta attica di trenta navi le quali andarono fin oltre le isole Chelidonie. Dopo la caduta di Temistocle [...] in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2849-52; G. Busolt, Griechische Geschichte, III, i, Gotha 1897, p. 246 segg.; G. De Sanctis, ‛Ατϑις, Torino 1912, p. 401 segg.; Cambridge Ancient History, IV, pp. 153, 293 segg.; V, pp. 69 segg., 98 segg., 467 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – TEMISTOCLE – AREOPAGO – MESSENI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFIALTE (2)
Mostra Tutti

FABIO Buteone, Marco

Enciclopedia Italiana (1932)

Console nel 245 a. C., avrebbe, secondo Floro (I, 80,30), riportato una vittoria navale sui Cartaginesi presso Aegimurus, ma subito appresso la flotta romana sarebbe naufragata. Probabilmente questa testimonianza [...] scegliere tra la pace e la guerra, che egli recava tra le pieghe della sua toga. Bibl.: F. Münzer in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1760; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1917, I, p. 184, 379; 2, p. 1, 3, 193, 231, n. 36. ... Leggi Tutto
TAGS: FLOTTA ROMANA – CARTAGINE – CENSORE – CONSOLE – TORINO

CAMPAGNA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato calabrese, nato a Serra Pedace (Cosenza) il 29 marzo 1799, morto a Langenschwalbach (Assia) il 29 luglio 1868. Autore di tragedie (Ferrante, Sergio, Ludovico il Moro, Il Bosco di Dafne), di moltissime [...] e d'atteggiamenti byroniani, una sua propria voce, e raggiunge a tratti una non comune freschezza e robustezza di rappresentazione. Bibl.: F. De Sanctis, La lett. ital. nel sec. XIX, Napoli 1906; F. Scalfari, Un poeta calabrese: G. C., Lucca 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: LANGENSCHWALBACH – SERRA PEDACE – ROMANTICISMO – COSENZA – LUCCA

BAIARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista e compositore, nato a Isnello (Palermo) il 23 aprile 1867. Studiò dapprima al conservatorio di Palermo col Platania e coi maestri De Sanctis e Falchi per la composizione, poi a Roma con lo Sgambati, [...] insegnante di pianoforte nel conservatorio romano. Ha scritto una Toccata ed altre composizioni pianistiche ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – PALERMO – ROMA

Croce, Benedetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Croce, Benedetto Giuseppe Bedeschi La filosofia come riflessione sulla storiografia Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra [...] la scienza costituiva il solo e autentico sapere. Per Croce, invece, che si ispira a Giambattista Vico e a Francesco De Sanctis, la realtà è nel suo intimo di natura spirituale, e la spiritualità è attività libera e creatrice. Perciò la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – GIAMBATTISTA VICO – PESCASSEROLI – POSITIVISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Maurizio Griffo Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita. Il clima in [...] seguì all'università i corsi di letteratura di F. De Sanctis di cui assorbì profondamente l'insegnamento e da cui trasse Roma-Bari 1984-1985. Vedi inoltre: Lettere di G. F. a Giuseppe Catenacci, a cura di C. Palestina, Rionero in Vulture 1987. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

CANTÙ Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi. I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] attirando su di sé l'intelligente attenzione di Carlo Giuseppe Londonio, direttore generale dei ginnasi, il conferimento mancò; e come sono caratterizzanti e giuste le critiche del De Sanctis al C. letterato, altrettanto fondata è la negazione del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – MASSIMILIANO, D'ASBURGO – AURELIO BIANCHI GIOVINI – CARLO GIUSEPPE LONDONIO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ Cesare (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali