BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] (Milano 1868); tra gli altri, scrissero al B. Francesco DeSanctis e Ruggero Bonghi.
Non venne però la sperata sistemazione, benché , 15 maggio 1876). Il B. rivendicava contro Giuseppe Ferrari la priorità della scoperta del carattere matematico della ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] me è Benedetto Croce. Anzi, nell’ordine prima c’è stato DeSanctis, poi Croce, della famiglia del quale sono anche stato amico. negli Stati Uniti – dove conobbe Henry Furst e Giuseppe Prezzolini – con la speranza di ottenere la cittadinanza ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] dalla linea ‘laica’ risorgimentale (da Francesco DeSanctis e Giosuè Carducci in poi).
La grande svolta Atti, CI (1988-89), 1, pp. 57-67; Augusto Campana e don GiuseppeDe Luca, in Testimonianze per un maestro. Ricordo di Augusto Campana, a cura di R ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] stessa funzione che la storia della letteratura nell’idea che DeSanctis, allora ministro della Pubblica Istruzione, ha dell’educazione culturale del nuovo governo della Destra storica: Giuseppe Fiorelli nel campo dell’archeologia, Ruggero Bonghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] Cavalier Paolo Coardi Torinese, poi camerier d’onore di N. S. Giuseppe Paolucci da Spello, poi canonico di S. Angelo in Pescheria, la vecchia e la nuova letteratura” (Francesco DeSanctis, Storia della letteratura italiana), estende la riforma ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] si era presentato per il collegio di Napoli III (S. Giuseppe), sperò a più riprese di essere nominato senatore. Dopo vani 1974, ad Indicem; G. Aliberti, DeSanctis, il movim. lib. nap. e l'azione di A. C., in DeSanctis e il realismo, II, Napoli 1978 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] i diritti della S. Sede contro l'imperatore Giuseppe.
Questi, senza il beneplacito di Roma com Indices; V.Venditti, Fonti e docum. corradiniani, Città del Vaticano 1969; G. DeSanctis, P. M. C., cardinal zelante, Roma 1971; V. Venditti, Il setino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...]
Nato nel 1729 a Bosisio in Brianza da modesta famiglia, Giuseppe Parini riceve una prima educazione dai parroci del paese e viene sarà propria di tutta la critica ottocentesca, da DeSanctis a Carducci, che sottolineerà nel Parini soprattutto l ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] . A due a due sono stati spesso associati: Francesco DeSanctis unì Dante e Shakespeare, Turgenev oppose Amleto e Don Chisciotte pieno d’echi di popolo, urlo», come sottolinea Giuseppe Ungaretti (Significato dei sonetti di Shakespeare).
L’«inconstant ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] G. rifiuta e combatte il cosiddetto idealismo, che discendeva dalla tradizione tardoromantica, ossia da quella che F. DeSanctis aveva definito la scuola cattolico-liberale. Ai sentimentalismi più o meno edulcorati e castigati il G. contrappone una ...
Leggi Tutto