STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] fu condotto dall’assidua lettura, iniziata da liceale, dei saggi letterari di Francesco DeSanctis, soprattutto quelli su Dante Alighieri, Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni; accanto a questi, fondamentali furono gli scritti filosofico ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] come alunna esterna l’Istituto delle suore di San Giuseppe. A 14 anni fu ammessa all’Accademia filodrammatica di si registrino eventi particolari.
Nel 1898 Pezzana e Alfredo DeSanctis furono scritturati dal critico Domenico Lanza al teatro d’Arte ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] , con decreto del ministro della Pubblica Istruzione Francesco DeSanctis, divenne professore di geografia matematica e geodesia presso l pubblici durante il governo provvisorio di Giuseppe Garibaldi): si richiedevano precise osservazioni ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] laureò in scienze giuridiche e sociali e dove conobbe Francesco DeSanctis, che fu assai colpito dalla precocità e dall’acutezza recensione apparsa nel 1893. Replicò alle critiche di GiuseppeDe Leva, ma anche a quelle di Hermann Baumgarten ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] ode Sulla tomba di Alessandro Poerio, che, pubblicata da Giuseppe Giusti (Poesie complete autentiche ed apocrife ed altre di materiali per la storia nostrana, Palo del Colle 1950; G.B. DeSanctis, La poesia di N. S.: debiti e crediti, in Bollettino ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] (1955), pp. 65 s. e di A. Gitti, in Atene e Roma, n. s., II (1957), pp. 218-221. Si veda inoltre: G. DeSanctis, Ricordi della mia vita, Firenze 1970, pp. 60-63; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 286, 300, 320 ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...]
Dopo il seminario di Otranto studiò al collegio gesuitico S. Giuseppe di Lecce (1852-56) ed ebbe i primi contatti con alla formazione degli insegnanti, conferitagli dal ministro Francesco DeSanctis, e riconfermatagli per le conferenze di Venezia ( ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] dello storicismo italiano che da Giambattista Vico e Francesco DeSanctis conduceva a Croce, Parente, suo «custode» e una schiera di studiosi del pensiero di Croce, tra cui Giuseppe Galasso, Girolamo Cotroneo, Vittorio Stella, Ferruccio Focher, Fulvio ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] attraverso l’interpretazione di Bertrando Spaventa e Francesco DeSanctis, e dunque in chiave politica, dato che a intervenne nelle difficili trattative tra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi sulle sorti del Regno delle Due Sicilie. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] la composizione del francescano Cantico di frate Sole.
In Le origini di Salammbô (Firenze 1920), dedicate a G. DeSanctis, indagini documentarie di fonti e intuizioni critiche collaborano felicemente a precisare il "senso" e la "bellezza" del romanzo ...
Leggi Tutto