LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] grotta del latte di Maria, la casa di San Giuseppe, il luogo dove si trovavano i pastori quando l' A. Guerber, Myths and legends of the middle ages, Londra 1909; G. DeSanctis, La leggenda della lupa e dei gemelli, in Riv. di filologia, XXXVIII (1910 ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] Tissié, Les rêves, physiologie et pathologie, Parigi 1898; S. DeSanctis, I sogni, Torino 1899; S. Freud, Die Traumdeutung, Vienna 'interpretarli è Giuseppe (cfr. Genesi, XXXVII, 6 seg.; XL, 5 segg.; XLI, 1 segg.). E in sogno S. Giuseppe è dall' ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] ritratto di R. Fidanza porta la segnatura: Roma presso DeSanctis al Corso 136 A, Lit. Battistelli.
Un po' di sc., lett. ed arti, III, Modena 1859 (vi si afferma che Giuseppe Gaddi introdusse la litografia in Modena verso il. 1817); S. Landi, in L ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] colonnello (poi generale) Hugo aveva seguito il re Giuseppe Bonaparte nei suoi spostamenti. Ma fra questi due 1870-71; id., Mes Poisons, Parigi 1926, pp. 36-57; F. DeSanctis, Saggi critici, II (sulle Contemplations); L. Veuillot, Études sur V. H. ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] .; E. von Stern, Zur Beurteilung der politischen Wirksamkeit des Tiberius und C. Gracchus, in Hermes, LVI (1921), p. 229 segg.; G. DeSanctis, Rivoluzione e reazione nell'età dei Gracchi, in Atene e Roma, n. s., II (1921), p. 209 segg.; F. Münzer, in ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] scoppio di gas onde aveva sofferto (perizia di S. DeSanctis). Un istante prima, la puntura di uno spillo sulla fronte al processo di Lucca (1902) sul bandito calabrese Giuseppe Musolino. Le reazioni vasomotorie della mano, fortemente costrittrici, ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] , identificava le genti con esse decadi; la terza ebbe in Germania il maggior campione in E. Meyer, in Italia in G. DeSanctis.
E pare sia da dare la prevalenza a quest'ultima teoria, perché se pure è vero che l'ordinamento cosiddetto patriarcale sia ...
Leggi Tutto
QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] scavi di Roma, passim, Roma 1902-13; Ch. Hülsen, Topogr. der Stadt Rom, I, iii, Berlino 1907, p. 398 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 184; L. Borsari, Topogr. di Roma antica, Milano 1897; G. Brocchi, Dello stato fisico ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] dallo Chateaubriand (Le Génie du christianisme, IV, 9), dal Lamennais, dal Lamartine, e, alla fin fine, a controgenio, dal DeSanctis.
Entro l'inversione estetica si prepara l'inversione polemica che potenzia tutte le rivolte dell'inversione ignara e ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] liberale nel sec. XIX, Livorno 1925. Una vigorosa caratteristica del neo-guelfismo in contrapposizione al democraticismo, in F. DeSanctis, La letteratura italiana nel sec. XIX, Napoli 1898; cfr. anche E. Solmi, Mazzini e Gioberti, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto