FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] Berlino 1893, II, p. 259 segg.; W. S. Ferguson, The Athenische Phratrie, in Classical Philology, 1910, p. 257 segg.; G. DeSanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica Ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 41 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, I, 1 ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] della famiglia Giulia-Claudia.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 106 seg., 275 seg.; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, III, Lipsia 1906, p. 111, cfr. 693; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 8, 201, 385. ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
GiuseppeDe Luca
. In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] . - Fu scoperto (e poi pubblicato nel 1735) da Giuseppe Bianchini nel Codice unciale LXXXV della Biblioteca Capitolare di Verona; si divide in tre libri, e contiene le messe de tempore, desanctis (proprio e comune), delle domeniche e di circostanze ...
Leggi Tutto
SENTINO (Sentinum)
Giuseppe LUGLI
Gaetano DESANCTIS
Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] di Sentino o ad entrambe, può parer dubbio. Il De viris ill. sostituisce i Marsi ai Sanniti nell'enumerazione sannitica, in J. Beloch, Studi di storia antica, VI, Roma 1906; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 357 segg.; id., I più ...
Leggi Tutto
MACANIDA
Giuseppe Corradi
Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, [...] Antike Schlacthfelder, Berlino 1903, p. 291 segg.; G. Niccolini, La Confederazione Achea, Pavia 1914, p. 95 segg., 102 seg.; G. DeSanctis, St. dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 421, 425, 428; The Cambridge Ancient Hist., VIII, Cambridge 1930, pp ...
Leggi Tutto
MESSALE (lat. missale)
GiuseppeDe Luca
Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il concilio di Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] qui non sono che preamboli, il corpo del messale consta del Proprium missarum, suddiviso in una prima parte de tempore, circa le feste mobili; una seconda desanctis, circa quelle fisse. Tra il sabato santo e la Pasqua sono inclusi l'ordo missae e il ...
Leggi Tutto
INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti)
Giuseppe Cardinali
Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] , Die alten Völker Oberitaliens, Vienna 1885; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 477; II, ivi 1902, p. 179; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 161 segg.; III, 1917, parte 1ª, p. 304 segg.; parte 2ª, pp. 91 e n541 ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] nel 193 fu dal senato adoperato nella ripresa dei tentativi di accordi col re siriaco, prima in Roma, poi in Asia.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 300 segg., 336 segg., 420 segg.; IV, i, ivi 1923, pp. 37 segg., 47 ...
Leggi Tutto
MENENIO Agrippa (Menenius Agrippa)
Giuseppe Cardinali
Console nel 503 a.. C., avrebbe, secondo la tradizione, vinto i Sabini e trionfato, ma il suo nome è famoso nella storia per la parte che gli è attribuita [...] . 233, 246 segg.; F. Ribezzo, Nuovi studi sulla origine e la propagazione delle favole indoelleniche, Napoli 1901, p. 184 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 4 segg.; A. Klotz, in Hermes, XLIV (1909), p. 202 segg.; W. Nestle ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe Cardinali
Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] L'anno della sua morte è sconosciuto.
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, II, col. 1403 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1926, pp. 463 segg., 591 segg. e passim; A. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914, p. 328 ...
Leggi Tutto