LICINIO Macro (C. Licinius Macer)
Giuseppe Cardinali
Padre di Gaio Licinio Calvo (v.), fu uno dei principali annalisti dell'età sillana, e insieme ardente campione della democrazia. Tribuno del popolo [...] p. 629 seg.; M. Schanz, Gesch. d. röm. Litt., I, 4ª ed. curata da C. Hosius, Monaco 1927, p. 319 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 30, 37; II, p. 16; A. Rosenberg, Einleitung u. Quellenkunde zur röm. Gesch., Berlino 1921, p ...
Leggi Tutto
GENUCIA, GENTE
Giuseppe CARDINALI
. Stirpe plebea romana, cui la tradizione assegna una parte notevole nelle lotte tra il patriziato e la plebe: un T. Genucio è tribuno della plebe nel 476 a. C., un [...] p. 65 seg.; A. Enmann, in Rheinisches Museum, LVII (1902), p. 520, n. 1; G.Sigwart, in Klio, VI (1906), p. 278 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 213, n. 2; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1206 segg.; id ...
Leggi Tutto
MELIO, Spurio (Spurius Melius)
Giuseppe Cardinali
La tradizione lo rappresenta come un ricco plebeo, che, per lenire gli effetti di una grave carestia degli anni 440 e 439 a. C., raccolto molto grano [...] .; cfr. III, 3ª ed., Roma 1927, pp. 61 segg. e 198 segg.; G. Cardinali, in Dizionario epigrafico di E. De Ruggiero, II, p. 226 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 14 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, 1928 ...
Leggi Tutto
GOZO (gr. Ταῦδος; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola isola a S. di Creta, dalla quale dista una quarantina di km. in linea d'aria. Sorge sopra una larga piattaforma sottomarina, [...] , forse sfruttato in antico.
Bibl.: T. A. R. Spratt, Travels and researches in Crete, II, Londra 1865; p. 276 seg.; G. DeSanctis, in Monumenti antichi, XI (1901), p. 524 seg.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 861; A.M. Colini, in ...
Leggi Tutto
MANLIO Torquato, Tito
Giuseppe Cardinali
Figlio di L. Manlio Capitolino, che fu dittatore nel 363 a. C., questo Manlio avrebbe, secondo la tradizione, combattuto nel 367 a. C., in veste di tribunus [...] di essere uscito, contro gli ordini, dalle file per combattere in singolare duello il tuscolano Gemino Mecio.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 258, 273 segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Nato sul principio del sec. II a. C., fu tribuno militare sotto Emilio Paolo nelle guerre contro Perseo, ma, essendo avversario personale del console, cercò [...] intestina fra le città dell'isola, al che si riferiscono alcune interessanti epigrafi. Ebbe fama di valentissimo oratore.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 480 segg., 540, 593; id., in Riv. di fil. classica, LIV (1926 ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppina
Fausto Nicolini
Nata a Napoli nel 1807, morta ivi il 25 novembre 1848. Dotata di fini attitudini poetiche, fu dapprima felice e facile improvvisatrice in gruppi giovanili di [...] poetessa italiana), Saverio e Michele Baldacchini, Mariano d'Ayala, Giuseppe del Re, Cesare Dalbono, Luigi Settembrini, dal quale di Firenze.
Bibl.: Nota bibl. di B. Croce, in F. DeSanctis, Lett. ital. nel sec. XIX, Napoli 1897, aggiornata da N. ...
Leggi Tutto
LICINIO Stolone, Gaio (C. Licinius Stolo)
Giuseppe Cardinali
Tribuno della plebe nel 377 a. C., insieme con L. Sestio, presentò secondo la tradizione, tre rogazioni, una per cui uno dei consoli avrebbe [...] console nel 361, e nel 357 fu, secondo la tradizione, condannato a una multa per trasgressione della sua stessa legge.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 213 segg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., IV, Roma 1927, p. 36 segg ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] A. Bouché-Leclercq, Histoire des Séleucides, Parigi 1913, pp. 235, 324, 338, 589 seg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 266; E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, pp. cxxii, 101, n. 791, tav. XVII, n. 7; P. Gardner, The ...
Leggi Tutto
LIVIO Salinatore, Gaio (C. Livius Salinator)
Giuseppe Cardinali
Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore nel 202, quando fu a capo di due legioni [...] detto Forum Livii (oggi Forlì).
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899, p. 718 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 545; IV, 1923, pp. 150, 175 seg., 415, nota 18; F. Münzer ...
Leggi Tutto