LICISCO
Giuseppe Corradi
. Politico etolico nativo di Strato, città dell'Acarnania fu eletto stratego della lega etolica nel 178-7 a. C., e una seconda volta alla presenza degli stessi legati romani [...] Roma antica, trad. di L. di San Giusto, I, Torino 1903, pp. 723, 735 segg., II, 36; B. Niese, Gesch. d. griech. u. maked. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 113, 133, 137, 314 ecc.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 294, 344 segg. ...
Leggi Tutto
METELLO, Lucio Cecilio (L. Caecilius Metellus L. filius C. nepos)
Giuseppe Cardinali
Figlio, forse, di L. Metellus Denter (v. metelli, cecilî). Console nel 251 a. C., fu mandato in Sicilia col collega [...] .; id., ibid., LXVI (1907), p. 135 segg.; Reuss, ibid., LXVIII (1909), p. 419 seg.; P. Varese, in Klio, X (1910), p. 29; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1917, pp. 166 segg., 262 seg.; E. Pais, St. di Roma dur. le guerre Pun., I, Roma ...
Leggi Tutto
GLAUCONE (Γλαύκον)
Giuseppe Corradi
Figlio di Eteocle, fu eminente cittadino e uomo politico ateniese del demo di Etalide nel III sec. a. C. È menzionato in un'iscrizione come agonoteta e stratego ἐπὶ [...] Glaucone appare ancora come prosseno dei Rodî.
Bibl.: G. DeSanctis, Contrib. alla st. ateniese dalla guerra lamiaca alla Beloch, II, Roma 1893, p. 39 segg.; J. Sundwall, De institutis reipubl. Athen. post Aristotelis aetatem commutatis, 1905, p. ...
Leggi Tutto
FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius Q. f. M. n. Flaccus)
Giuseppe Cardinali
Figlio maggiore del precedente, ottenne nel 184 a. C. l'edilità curule, e nel 182 la pretura, da esercitarsi nella Spagna [...] ., VII, col. 246 segg.; H. Nissen, Kritische Unters. über die Quellen der 4. und 5. Dekade des Livius, Berlino 1863, p. 236 segg.; G. DeSanctis, St. dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 460 segg.; A. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914, pp. 304 e 327. ...
Leggi Tutto
LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Figlio di L. Cornelio Lentulo Caudino, console nel 237 a. C., accompagnò nella Spagna Scipione l'Africano maggiore. Quando questi [...] parteeipò al convegno di Lisimachia.
Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 131; II, ivi, p. 662; G. DeSanctis, St. dei Rom., III, ii, Torino 1917, pp. 505, 509 seg.; E. Pais, St. di Roma durante le guerre Puniche, II, Roma ...
Leggi Tutto
LELIO, Gaio (C. Laelius)
Giuseppe Cardinali
Nato da famiglia plebea originaria di Tivoli, fu devoto amico del primo Scipione Africano e si distinse presto per cultura, ingegno, eloquenza. Accompagnò [...] fratello dell'Africano.
Bibl.: C. Neumann, Das Zeitalter der punischen Kriege, Breslavia 1883, pp. 455 segg., 512 segg., 531 segg.; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 466, 469 n. 38, 502, 521 segg., 554 segg.; E. Pais, Storia ...
Leggi Tutto
FULVIO Centumalo, Gneo (Cn. Fulvius Cn. f. Cn. n. Maximus Centumalus)
Giuseppe Cardinali
Fu nominato console insieme con L. Cornelio Scipione Barbato nel 298 a. C., agl'inizî cioè della terza guerra [...] clavi figendi causa.
Bibl.: E. Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col 264; G. Beloch, in Riv. di st. ant., IX (1904), p. 277; id., Röm. Gesch., Berlino e Lipsia 1926, p. 431 segg.; G. DeSanctis, St. dei Rom., II, Torino 1907, p. 351 segg. ...
Leggi Tutto
LARCIO, Tito
Giuseppe Cardinali
Console romano nel 501 e nel 498 a. C. La tradizione gli attribuisce di avere combattuto nel primo anno contro i Latini e nel secondo contro Fidene, e di essersi, dopo [...] all'epopea popolare. Onde il ricordo si può considerare autentico.
Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, Tubinga 1856; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 426; II, p. 129; F. Bandel, Die römischen Dictaturen, Breslavia 1910 ...
Leggi Tutto
LENATE, Marco Popilio (M. Popilius Laenas)
Giuseppe CARDINALI
Figlio di quel Publio che fu mandato ambasciatore a Siface nel 210 a. C. Triumviro nel 180, insieme col fratello e con Cn. Fabio Buteone, [...] des Verfalles der röm. Republik, I, Breslavia 1881, p. 63 seg.; W. Ihine, Römische Geschichte, III, Lipsia 1872, p. 168; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 300, 421 seg.; E. Pais, Storia di Roma durante le grandi conquiste ...
Leggi Tutto
MENIO, Gaio (C. Maenius P. filius, P. nepos)
Giuseppe Cardinali
Console nel 338 a. C., trionfò secondo i Fasti de Antiatibus Lavinieis Veliterneis né vi è ragione di dubitare della notizia, per quanto [...] inchiesta intorno alle associazioni elettorali. Costretto ad abbandonare la carica, fu sottoposto a processo ma prosciolto.
Bibl.: G. DeSanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 276, 2785, 323; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia ...
Leggi Tutto