ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] o una sua esclusiva. Vale l’osservazione fatta da Giuseppe Carpani in una lettera del 26 marzo 1817: «Non G. R., Milano 1874; A. Zanolini, R. Biografia, Bologna 1875; G. DeSanctis, G. R. Appunti di viaggio, in Rivista romana di scienze e lettere, I ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] scolastiche e universitarie dei «Nuovi doveri» e di Giuseppe Lombardo-Radice (1879-1938), e più specificamente a testo di una recensione degli Scritti vari inediti o rari di DeSanctis allora pubblicati da Croce, che D’Ancona aveva commissionato a ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] sparso. Tra di essi solo uno, dedicato al rapporto tra DeSanctis e l’hegelismo, si collega al testo iniziale. Nella breve retorica e del sussiego propri di tanti ambienti accademici è Giuseppe Prezzolini. Nella monografia, con cui apre nel 1909 la ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] ricorda spesso nei suoi testi, tesaurizzando la lezione di DeSanctis, per il quale aveva rappresentato la concretizzazione nel reale del Nord Europa. Ma nemmeno nella raffinata versione di Giuseppe Toffanin, che pure Gentile fu uno dei pochi ad ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] e altri poeti, Bologna 1944, pp. 3-8; A. Momigliano, G. critico, in Ultimi studi, Firenze 1954, pp. 123-127; G. DeSanctis, Ricordi della mia vita, a cura di S. Accame, Firenze 1970, pp. 95-102; C. Dionisotti, Letteratura e storia nell'Università di ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] Umberto Cosmo e Umberto Segre – per la cui scarcerazione Gaetano DeSanctis si rivolge proprio a Gentile (Turi 1995, p. 399). , pp. 93-94 e 97): ma chi ‘torna’, come Giuseppe Maggiore, lo fa distaccandosi da un Gentile preoccupato dalle ‘dicerie’ che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] poi dei rivoluzionari. Scriveva, per es., l’economista civile leccese Giuseppe Palmieri:
fra tutti gli esseri l’uomo è più utile dell’Italia condivideva questa vocazione civile. Francesco DeSanctis nella sua Storia della letteratura italiana (1870- ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] XVIII, p. 292).
E a rincalzo, più tardi, il DeSanctis, nella Storia della letteratura italiana, lasciava un giudizio che, a in cui militarono? Si provi un po' a chiederla a Giuseppe Verdi, che in tutta la sua attività politica e parlamentare non ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] articolo del 28 marzo per il centenario di Francesco DeSanctis, Gentile precisa il ruolo centrale della scienza e «Carlino», nonostante Missiroli gli avesse chiesto un articolo su Giuseppe Mazzini, in cui avrebbe potuto affermare la «superiorità del ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] che appare a s. Antonio di Padova in S. Giuseppe da Copertino a Osimo. Secondo il Miscuglio (ante 1684 s.; L. Calenne, La poliedrica attività del ‘coloraro’ Leonardo deSanctis all’ombra del cardinale Federico Sforza, ed alcune novità su Agostino ...
Leggi Tutto